La ferrovia Avellino - Rocchetta torna alla ribalta delle scene.
Il progetto in cui viene coinvolta si chiama Grand Tour Contemporaneo ed è legato allo sviluppo turistico della storica tratta chiusa da anni al servizio regolare.
Protagoniste saranno le stazioni impresenziate destinate a una conversione e a una modifica funzionale sulle quali la Regione Campania – in accordo con i Comuni coinvolti – ha deciso di investire importanti risorse.
L’annuncio è arrivato ieri mattina dal Vice Governatore Fulvio Bonavitacola nell’ambito di una manifestazione organizzata dagli studenti e dai docenti dell’Istituto “Francesco De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi dal titolo “Avellino - Rocchetta: la nostra ferrovia. Viaggio nel futuro 2.0”.
Si lavora a un protocollo d’intesa con i 25 Comuni interessati dalla tratta e a uno con Fondazione FS e RFI, con diverse finalità individuate, che vanno dalla pubblica sicurezza, all’aggregazione, alla somministrazione di cibo, alla funzione sociale, fino al turismo e al marketing.
Al bando potranno partecipare associazioni, ingegneri ed architetti per uno studio di fattibilità tecnica ed economica mente contestualmente viaggerà la costruzione di un calendario di eventi che possa dare il giusto valore ai paesi in cui si trovano le stazioni.


