L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha rilasciato un'autorizzazione d'esercizio, con validità limitata, al nuovo Giruno per circolare a 200 km/h sulla rete svizzera.

L'UFT ha così confermato la sicurezza del treno. Le FFS lo metteranno progressivamente in servizio da inizio estate.

Ora che l'autorizzazione d'esercizio è stata rilasciata, le FFS condurranno un'ultima serie di test senza viaggiatori.
A partire dall'inizio dell'estate 2019, il treno della linea del San Gottardo inizierà a circolare con viaggiatori a bordo, inizialmente come InterRegio sulla tratta Basilea FFS–Zurigo Aeroporto e, da fine estate, sulla tratta Basilea FFS–Zurigo HB–Lugano/Chiasso.
A partire dal cambiamento di orario di dicembre 2019, nel traffico nazionale i treni circoleranno sull’asse del San Gottardo. Dalla primavera 2020 verranno gradualmente inseriti nell’offerta verso Milano. Al momento sono ancora in sospeso le autorizzazioni per l'Italia, la Germania e l'Austria, come pure quelle per la trazione doppia e l'aumento della velocità a 250 km/h

Con i suoi 400 metri di lunghezza in doppia trazione, il Giruno offre complessivamente 810 posti a sedere.

Questo treno vanta un accesso a pianale ribassato adattabile ai marciapiedi di Svizzera, Austria e Italia (alti 55 cm) e Germania (76 cm), una novità assoluta alle FFS per un elettrotreno a un piano. Esso va inoltre al di là delle prescrizioni previste dalla legge sui disabili, dato che conta oltre il doppio di posti a sedere e servizi igienici accessibili in sedia a rotelle.
E in fatto di comfort non è da meno: ha una buona ricezione mobile a bordo, prese di corrente a ogni posto a sedere, portabagagli spaziosi, bagni separati per uomini e donne, un moderno sistema di illuminazione con lampade a LED a risparmio energetico e interni ampi e luminosi.

La ferrovia di pianura attraverso le Alpi – che da fine 2016 può contare sulla galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo – sarà completata a fine 2020 dalla galleria di base del Ceneri.

Per far fronte all'atteso aumento della domanda sulla nuova trasversale alpina, le FFS hanno commissionato alla Stadler 29 elettrotreni policorrente a 11 elementi in grado di raggiungere una velocità di 250 km/h. La Stadler ha denominato questi treni «Smile»; le FFS invece li hanno battezzati «Giruno», un termine retoromancio che significa poiana.

Foto in alto SBB

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!