Coinvolgimento dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell'attività di un'azienda su progetti e obiettivi concreti per rafforzare le performance aziendali coerentemente con le sfide di sostenibilità che l'agenda 2030 sta imponendo alle aziende.

Questa la strategia di corporate social responsibility che le Ferrovie dello Stato stanno perseguendo da tempo con un progetto di stakeholder engagement molto ampio e articolato.

Ne ha parlato Livia Talarico di Ferrovie dello Stato, nel corso della giornata di lavoro all'Università di Roma Tor Vergata dedicata ai "Territori della sostenibilità" e organizzata dal Salone della CSR, dove ha illustrato il lavoro svolto con questa strategia dall'azienda a partire dal 2013.

Ai panel multi-stakeholder hanno partecipato oltre 80 soggetti, sono state elaborate 85 proposte, delle quali 63 già realizzate.

Oltre a questo, nel 2018 il Gruppo Ferrovie dello Stato ha deciso di coinvolgere gli interlocutori su impegni di lungo periodo e dal profondo impatto per tutto il Paese. Tre sono stati in particolare i temi fino ad oggi presi in esame, la mobilità sostenibile, l'energia e la sicurezza.

Entro l'anno, poi, si arriverà alla definizione dei primi progetti e all'indicazione di nuovo obiettivi strategici per il ventennio 2030-2050.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!