Da questo mese Trenitalia venderà i biglietti del treno in Cina attraverso Ctrip, il fornitore cinese di servizi di viaggio.
La conferma arriva a GuidaViaggi da Serafino Lo Piano, responsabile vendite long haul di Trenitalia. “Questo è il frutto di un lavoro iniziato un anno fa, grazie al quale abbiamo sviluppato un sistema di vendita integrato”.
“I cinesi che viaggiano in Italia sono sempre di più, e la tratta più utilizzata è la Milano - Venezia, tuttavia, il nostro obiettivo è destagionalizzare i flussi e far viaggiare i turisti non solo nelle città più importanti, ma anche verso nuove destinazioni del nostro Paese meno conosciute a livello internazionale”.
Lo Piano spiega: “I cinesi che un tempo viaggiavano in bus turistico in gruppo hanno cominciato a cambiare le loro abitudini, scegliendo il treno e spesso muovendosi individualmente”. “Il turista cinese ha tra i 25 e 35 anni e ha delle esigenze diverse, per questo siamo certificati Welcome Chinese”.
“Inoltre – prosegue - sui monitor a bordo treno abbiamo informazioni in lingua cinese, mentre a bordo delle Frecce di Trenitalia è sempre disponibile acqua calda e su richiesta cibo tipico cinese”. Di recente Trenitalia ha partecipato a diversi workshop in Cina incontrando operatori locali e, più in generale, i numeri delle presenze straniere sui convogli dell’azienda è in netta crescita: “Nel 2018 abbiamo venduto, solo attraverso la rete di vendita internazionale, 8 milioni di biglietti con una crescita di circa il 20%: è un bel risultato per il sistema Italia”.
“Siamo in crescita rispetto allo scorso anno anche nei primi tre mesi del 2019 e dopo la chiusura dell’accordo con Ctrip i numeri saranno molto importanti a fine anno” ha concluso Serafino Lo Piano.
L’articolo integrale a questo link.


