Il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, ha inaugurato i lavori per il raddoppio ferroviario della linea Palermo-Catania.

Il governatore Nello Musumeci, gli Ad di Ferrovie dello Stato Gianfranco Battisti e di RFI Maurizio Gentile hanno accolto il ministro nei cantieri del raddoppio ferroviario.

Il presidente della Regione Nello Musumeci ha detto: “Nel mio programma di Governo vi era l’impegno per l’avvio dei lavori del raddoppio ferroviario fra Palermo e Catania.
E lo abbiamo mantenuto. Avremo il piacere di mostrare al ministro Toninelli come la Sicilia ha invertito la tendenza, intraprendendo un irreversibile percorso di infrastrutturazione ferroviaria che non avrà precedenti nella storia dell’Isola nell’ultimo secolo”.

Ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone: “Il raddoppio della Palermo-Catania sarà la prima delle dieci grandi opere ferroviarie che il Governo Musumeci a fine mandato offrirà ai siciliani. Vigileremo affinché per questo cantiere, e per le prossime opere che vedranno l’avvio in questi anni, non si verifichino gli intoppi e i contenziosi che altrove hanno fatto perdere tempo prezioso".

"Terremo alta l’attenzione a garanzia delle piccole e medie imprese al lavoro nelle varie commesse. L’infrastrutturazione – ha concluso Falcone – sarà il primo traino della crescita socio-economica del territorio siciliano”.

Il nuovo collegamento veloce permetterà di ridurre i tempi di percorrenza fra le due città e di garantire una maggiore capacità dei binari, andando quindi a migliorare l’esperienza di viaggio dei siciliani, con benefici per l’intero sistema di trasporto e per l’ambiente.

La nuova linea Palermo-Catania, parte integrande del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo, è uno degli interventi previsti per migliorare la mobilità in Sicilia. Ammonta infatti complessivamente a 13 miliardi di euro il piano di investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, per la realizzazione di nuove infrastrutture e il potenziamento tecnologico della rete esistente.

Il progetto di raddoppio del tracciato Bicocca-Catenanuova ha un valore di 415 milioni di euro. L’attivazione di un primo binario è prevista nel 2021 mentre l’intervento su entrambi i binari terminerà nel 2023, concludendo di fatto la prima fase funzionale del nuovo collegamento ferroviario veloce fra Palermo e Catania.

Al termine dei lavori lungo tutto l’asse Palermo-Catania sarà possibile andare da Palermo a Catania in meno di due ore. Riduzioni dei tempi di viaggio progressive sono previste comunque già prima di tale data, grazie all’attivazione per fasi dei nuovi tratti di linea. L’investimento economico per l’intera opera è di circa 8 miliardi di euro.

Gli interventi programmati, inoltre, permetteranno ai treni di viaggiare a una velocità massima di 250 km/h, migliorando gli standard di regolarità e puntualità del traffico ferroviario.

Previsti, inoltre, importanti e significativi interventi di potenziamento infrastrutturale e upgrading tecnologico lungo l’intera rete ferroviaria, la soppressione di alcuni passaggi a livello e interventi di riqualificazione nelle stazioni.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!