Settimana ricca di eventi quella che si è appena conclusa, riepiloghiamo i più interessanti nella consueta rubrica di Ferrovie.Info.
Apriamo con la presentazione dei nuovi convogli regionali Pop e Rock di Trenitalia a Bologna (Ferrovie: a Bologna arrivano Rock e Pop, cambia la musica per i pendolari), ai quali abbiamo dedicato un approfondimento (Ferrovie: Pop e Rock, pregi e difetti nella nostra disamina [VIDEO]). Intanto arriva la notizia ufficiale sul segmento a cui verranno assegnati gli ETR 700 (Ferrovie: è ufficiale, gli ETR 700 saranno Frecciargento).
Se le DE 520 di FNM potrebbero avere una seconda giovinezza (Ferrovie: una seconda giovinezza per le DE 520 di FNM?), per la E.444R.005 è arrivato l’accantonamento definitivo (Ferrovie: accantonamento definitivo per la E.444R.005 ex Full Chopper? [VIDEO]).
Intanto in occasione del 90esimo anno dalla sua inaugurazione, la A12 della Genova - Casella avrà una livrea celebrativa (Ferrovie: una livrea celebrativa per la A12 della Genova - Casella).
In settimana l’Ad FS Battisti da un anticipo di quello che sarà il prossimo piano industriale del gruppo (Ferrovie, Battisti: "FS Italiane investirà 58 miliardi nei prossimi 5 anni"), mentre Trenitalia stipula un importante accordo con i sindacati (Ferrovie, Trenitalia: accordo con i sindacati per 1.000 assunzioni), e Hitachi annuncia di voler continuare a investire nello stabilimento di Reggio Calabria (Ferrovie: nuovo piano di investimenti di Hitachi Rail Italy a Reggio Calabria), dove arriva anche il Sindaco di Milano in visita (Ferrovie: il Sindaco Sala in visita alla Hitachi di Reggio Calabria per la metro di Milano).
La settimana è caratterizzata anche dal botta e risposta tra la compagnia privata Italo (Ferrovie, Italo all'attacco: "RFI non è terza, rischiamo di essere esclusi dal mercato") e il gestore dell’infrastruttura RFI (Ferrovie: RFI conferma valore terzietà delle proprie scelte).
Le notizie dall’estero arrivano dalla Germania dove viene avviata la costruzione di altre linee AV (Ferrovie: per la Germania arrivano altre tre linee ad Alta Velocità), e DB cerca convogli usati per l’orario 2020 (Ferrovie: DB cerca treni Intercity di seconda mano per l'orario 2020), dall’Austria che mette a punto strategie importanti per il settore ferroviario (Ferrovie: mentre l'Italia "guarda con attenzione", l'Austria passa ai fatti) mentre ÖBB ordina altre 61 Vectron (Ferrovie: altre 61 Vectron Siemens per le ferrovie austriache ÖBB) e annuncia un importante nuovo collegamento (Ferrovie: annunciato il collegamento diretto tra Trieste e Vienna).
Per quanto riguarda i rotabili storici, ottimo successi di pubblico per le iniziative ferroviarie svoltesi in occasione della Giornate FAI di Primavera, quella in Sicilia (Ferrovie: successo per il Treno della Valle nelle Giornate FAI di Primavera ad Agrigento), e quella a Milano Centrale (Ferrovie: Treni storici all’Officina Squadra Rialzo di Milano Centrale).
Appuntamento tra sette giorni!


