La soluzione per ridurre traffico ed inquinamento soprattutto lungo i passi alpini c'è e si chiama Ro.La.

Nonostante sia un servizio rodato ed efficiente, molte aziende per poca informazione o per abitudine continuano a preferire il trasporto su gomma ed il sistema di interscambio continua ad essere sottoutilizzato. Per invertire la tendenza, il consigliere regionale Paul Koellesperger ha depositato una mozione, discussa in Consiglio regionale. "La svolta - dice - sarebbe il prolungamento del servizio fino a Verona".

"Gli interventi posti in essere finora - ha detto Koellesperger - hanno avuto esiti molto insoddisfacenti, per non dire nulli, con i TIR che continuano ad intasare l'A22 e l'interporto di Roncafort a Trento desolatamente sottoutilizzato".

"Nel 2015 il servizio Ro.La. aveva trasportato da/per Trento 17.365 TIR, mentre diretti fino a Brennersee, provenienti da nord, erano ben 137.566. Tutti questi TIR, ieri come oggi ovviamente, giunti ai confine italiano proseguono il loro viaggio in Italia sull'A22" ha spiegato Koellesperger.

La mozione, approvata con alcuni emendamenti della Lega, impegna la Regione Trentino Alto Adige a concordare misure con RFI, con le Ferrovie austriache e con le stesse aziende, per incentivare l'utilizzo delle Ro.La., valutando inoltre la possibilità di un proseguimento fino a Trento della Ro.La. che attualmente si ferma a Brennersee, poco dopo il confine di stato e verso sud un prolungamento fino a Verona Quadrante Europa.
Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!