Al via da domani, sabato 9 marzo, la sperimentazione del nuovo sistema di tariffe dinamiche di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per le persone che viaggiano sui treni regionali della linea Vicenza-Schio.

Parte dal Veneto la possibilità di acquistare biglietti di corsa semplice regionale a tariffa economica ridotta del 50% per chi parte tra le 9:01 e le 16:59 e tra le 20:01 e le 5:59, tutti i giorni compresi i festivi. Il test permette di differenziare il costo dei biglietti negli orari di punta e in quelli dove l’affluenza di persone che utilizzano i treni regionali è minore.

Gli obiettivi e i dettagli dell’iniziativa sono stati presentati oggi a Palazzo Balbi a Venezia da Elisa De Berti, Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti della Regione del Veneto, e Maria Giaconia, Direttore Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia.

Lo scopo, considerate anche le positive esperienze registrate in altri Paesi, è quello di stimolare la domanda attraverso tariffe molto vantaggiose alle persone non vincolate da orari rigidi e attrarre chi oggi utilizza il mezzo privato verso una modalità di trasporto conveniente, sicura, confortevole, ecologica e quindi maggiormente sostenibile.

La tariffazione dinamica rientra fra le azioni del Gruppo FS Italiane per il rilancio del trasporto regionale e metropolitano su ferrovia con l’obiettivo di migliorare quindi la qualità di vita di milioni di pendolari. A ciò va aggiunto l’importante rinnovo della flotta regionale di Trenitalia in Veneto, già avviato e che si completerà con 78 nuovi treni, 47 Rock e 31 Pop, in consegna da gennaio 2020 e la cui fornitura sarà conclusa nel 2023. Treni di ultima generazione che permetteranno di offrire più regolarità, puntualità, comfort e security ai cittadini veneti che scelgono i convogli regionali per motivi di lavoro, studio e svago.

Sarà così possibile migliorare ancor di più il grado di soddisfazione dei passeggeri regionali per il viaggio nel suo complesso. I recenti dati rilevati da una società demoscopica terza, relativi a gennaio 2019, rilevano una customer satisfaction del 92,6%, +3% rispetto allo stesso mese del 2018 e del +1,4% rispetto al 2017. In particolare, cresce positivamente rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente la soddisfazione per la security (+4,8%, 86,9% di gradimento).

Un gradimento frutto anche dell’importante rivisitazione dei processi industriali e della macchina organizzativa che gestisce il trasporto regionale. A ciò va aggiunta l’attivazione di nuovi servizi, fra tutti il customer care per i viaggiatori regionali, che permettono di individuare e soddisfare le esigenze di chi sceglie il treno per i propri spostamenti.

Il biglietto a tariffa economica è acquistabile su tutti i canali di vendita (biglietterie, self service, app Trenitalia, trenitalia.com, agenzie di viaggio e punti vendita Sisal, Lottomatica e Banca5) e sarà valido, come quello base, per una corsa nell’arco delle fasce orarie individuate e per il solo giorno scelto dal viaggiatore. Non saranno applicabili ulteriori sconti e non sarà possibile rimborsare il biglietto.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!