Anche per il 2019 assicurati i fondi per la valorizzazione di molte ferrovie della regione Toscana; vediamo quali.

Le ferrovie che vedranno il finanziamento in questione sono la Siena-Grosseto, Siena-Chiusi, Cecina-Saline di Volterra, Porretta Terme-Pistoia, Lucca-Aulla, Arezzo-Pratovecchio-Stia, Arezzo-Sinalunga.

I fondi sono regionali. 

Per questo, l'assessore Ceccarelli ha spiegato alla stampa che "c'è la volontà della Regione è quella di tenere aperte e valorizzare le ferrovie cosiddette minori, una scelta che può sembrare in controtendenza rispetto a molte altre realtà italiane, ma nella quale noi crediamo molto perchè la ferrovia è un elemento caratterizzante del territorio, che se ben utilizzato può rappresentare anche un volano di sviluppo".

La giunta Toscana continua a scommettere sulla valorizzazione per fini turistici e sociali delle linee ferroviarie che hanno indici di frequentazione bassi, ma che si trovano in contesti territoriali di elevata valenza storica, culturale, ambientale e paesaggistica.

Con questi fondi sarà possibile partecipare alla spesa per l'organizzazione di eventi turistico-culturali basati sull'uso del treno; alcuni esempi sono il treno a vapore sulla Cecina-Saline-Volterra e sulla Lucca-Aulla, il "Treno del Gigante Bianco" (viaggio in treno + bici sulla Arezzo Sinalunga), ed evento cultural-naturalistici lungo la Porrettana.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!