La proposta dall'ufficio federale dei trasporti. Obiettivo: circa 90 milioni di franchi l’anno in meno a partire dal 2021.

Lo sgravio in realtà produrrà effetti anche sul settore passeggeri, anche se in gran parte la mossa è pensata nella politica di trasferimento del traffico merci da strada a ferro.

Un calo importante, fattibile grazie all’aumento di efficienza e alla progressiva automazione che hanno reso più economico l'utilizzo del treno rispetto agli anni precedenti.

Questa opzione nel trasporto viaggiatori potrebbe tradursi in offerte o tariffe migliori per tutti i passeggeri, forse anche per quelli a bordo dei treni Eurocity.

Il traffico merci, come sostiene il Corriere del Ticino, sarà sgravato mediante un adeguato computo dei costi di trasporto, con benefici per i caricatori e la politica di trasferimento del traffico. In questo settore bisognerà anche tenere conto dell’abbattimento delle indennità previsto per il 2019.

L'obiettivo è chiaro: spostare quanto più possibile le merci dalle strade alle ferrovie della Confederazione.

Allo studio anche  uno sconto per treni merci lunghi, così da sfruttare al meglio il nuova corridoio transalpino (Alptransit).

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!