Tracciare quale sarà il destino degli elettrotreni della nostra compagnia di bandiera non è facile.

Eppure, un autorevole giornale estero come Today's Railways Europe ci ha provato, fornendo al contempo interessanti spunti di riflessione.

Secondo il mensile non ci sono grandi prospettive per gli ETR 460/463. Le limitazioni dovute alla mancanza di antincendio dovrebbero portare ad un prossimo accantonamento o al limite a prestare servizio in Grecia anche se sarebbe in questo caso necessaria una conversione ai 25 kV 50 Hz.

Questa interesserà invece sicuramente gli ETR 470 per operare tra Atene e Salonicco. Stando al giornale, due treni sui cinque in possesso di Trenitalia sarebbero già in lavorazione con tre convogli ancora in servizio regolare.

Destino diverso quello degli ETR 485. I più moderni della flotta dei Pendolino di Seconda Generazione dovrebbero concentrarsi sui servizi tra Roma e Bari e tra Roma e Reggio Calabria andando in quest'ultimo caso proprio a sostituire gli ETR 470.

Anticipazioni interessanti quelle che riguardano invece gli ETR 500. Se il servizio Mercitalia Fast dovesse andare bene, potrebbe esserci un giro di valzer per altri convogli dello stesso Gruppo. In questo ballo, i due treni utilizzati da RFI potrebbero venir girati a Mercitalia per altrettanti utilizzi sul servizio Fast mentre l'operatore dell'infrastruttura riceverebbe un ETR 400 per la diagnostica delle linee AV.

Nel calderone degli elettrotreni, pur non essendolo, finiscono anche le E.414 che dall'Adriatica, come avevamo anticipato anche noi, saranno trasferite sulla Roma - Torino/Milano via Genova e sulla Livorno - Ventimiglia/Milano lasciando la linea costiera ai "nuovi" ETR 700.

Novità in vista anche per gli ETR 600/610. In questo caso, la rivista anticipa un rimpiazzo con questi treni di alcuni ETR 500 tra Roma, Venezia e Verona ma soprattutto la possibilità, molto interessante, che alcuni Roma - Verona siano estesi fino a Monaco di Baviera, effettuati ovviamente con ETR 610.

Interessanti anche le novità che si prospetterebbero per gli ETR 400. In questo caso si parla di altri quindici convogli che Trenitalia starebbe seriamente prendendo in considerazione di acquistare. Di questi, dieci sarebbero per servizio interno e quattro per operare in Francia mentre uno sarebbe destinato a RFI. Quest'ultimo convoglio potrebbe essere usato anche come banco di prova per la nuova generazione di treni Hitachi/Bombardier.

Sugli ETR 700 le notizie sono quelle che sappiamo, anche se pure qui non manca qualche interessante rumors. Stante il fatto che presteranno servizio sul triangolo Milano - Venezia - Lecce, il mensile parla di una carrozza bistro aggiunta come parte della ricostruzione ma soprattutto del fatto che Hitachi sarebbe stata incaricata di aggiungere due bagni, portando la dotazione a sette.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!