Fantascienza o realtà? Vedremo. Intanto la proposta, tra tante altre, è suggerita nella bozza del Piano regionale dei Trasporti.

Nel redigere il piano, sono state prese in considerazione le ipotesi più diverse: dalla dismissione della linea Aosta-Pré-Saint-Didier, alla realizzazione al posto delle rotaie di una corsia dedicata agli autobus o ancora al ripristino del servizio ferroviario fino a Pré-Saint-Didier collegando poi il paese ad Entrèves con una funivia.

Alla fine, la scelta migliore pare quella del ripristino del servizio su rotaia con introduzione della tecnologia Tram Treno. Il piano vede in Aosta un hub per le due linee Chivasso – Aosta e Aosta – Courmayeur in cui permettere l'interscambio.

Addirittura, la scelta del tram-treno lascia aperta la possibilità di una breve linea tramviaria nella città di Aosta, oltre alla prosecuzione sulla linea ferroviaria del tram-treno almeno fino a Pont Saint-Martin.

I tempi di percorrenza stimati sono di 50 minuti per la tratta Aosta-Pré-Saint-Didier e di 20 per l’Entrèves-Courmayeur.

I costi sono importanti: 124 milioni di euro.

Quasi il doppio costerebbe, invece, il ripristino della ferrovia con il prolungamento fino a Courmayeur.
In questo caso, i soldi da spendere sarebbero almeno 240 milioni di euro, compreso la stazione sotterranea a Courmayeur.

L'ipotesi funivia per collegare Pré Saint-Didier a Entrèves, invece, costerebbe 38 milioni di euro, con un tempo di percorrenza -in assenza di code ai tornelli- di 23 minuti.

Tante le ipotesi sul piatto (compresa quella del Bus Rapid Transit tra Aosta e Entrèves dal costo di 42 milioni di euro) ma poi, come sempre, deciderà la politica quella da concretizzare.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!