Primo bilancio positivo per il progetto Innovativer Güterwagen, finanziato dal ministero tedesco dei Trasporti e dell'infrastruttura digitale con un contributo di 18 milioni di euro.

Ne avevamo già parlato, accennando come in campo fosse sceso un consorzio di tutto rispetto costituito da DB Cargo, interamente controllata dalle ferrovie federali e VTG, la società di logistica e noleggio di carri a livello internazionale. 

Quattro prototipi di carri studiati da DB e VTG che puntano all'efficienza, alla flessibilità, a maggiori capacità di carico e alla riduzione del rumore, oltre ad automatizzare le operazioni di composizione dei treni hanno percorso 150.000 chilometri riportando i primi dati che saranno discussi ad una platea di addetti ai lavori ma anche semplici interessati il prossimo 11 aprile a Berlino.

Qualche anticipazione è però venuta fuori anzitempo. Si parla per ogni singolo carro di un risparmio di energia di trazione da -3% a -8% e di una riduzione del rumore da -3 dB a -6 dB.

Numeri di tutto rispetto se si considera la quantità di carri in circolazione e che questo sia solo l'aspetto più visibile di un rinnovamento che permetterebbe anche riduzione dei costi del ciclo di vita del mezzo utilizzando componenti innovativi e maggiore capacità di carico a parità di dimensioni.

A titolo di curiosità, i carri, oltre che in Germania, hanno girato anche in Scandinavia, Svizzera, Austria e Italia, circolando, nel nostro paese, da Chiasso a Bari.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!