Per il finanziamento delle ferrovie locali nei programmi d’investimento fino al 2033 ci sono oltre 13 miliardi di euro di fondi statale.
Ad affermare questa importante novità è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli.
I fondi, come da lui stesso dichiarato, sono destinati al "rinnovo del materiale rotabile per ferrovie urbane, metropolitane, sistemi tranviari, filoviari e autobus su gomma, alla sicurezza delle reti ferroviarie isolate, e anche alle ciclovie”.
Ecco quali sono alcune delle opere a cui verranno destinati i fondi: c'è sia l’intera copertura finanziaria del quadruplicamento della Genova Voltri-Brignole, che il raddoppio della tratta Empoli-Granaiolo, oltre all’elettrificazione della tratta Siena-Empoli.
Altri progetti "coperti" finanziariamente sono il potenziamento e l'elettrificazione della linea Jonica, in particolare nella tratta (Sibari-Melito-Porto Salvo), oltre alla progettazione definitiva dell’elettrificazione e velocizzazione della Sulmona-L’Aquila-Rieti-Terni.
Infine è previsto un intervento per il raddoppio ferroviario della linea Milano-Cremona-Mantova e per il quadruplicamento della Milano Rogoredo-Pavia.
Il Ministro ha concluso ricordando che sono anche previsti 2 miliardi per interventi inerenti la sicurezza, 688 milioni per tecnologie per la circolazione e l’efficientamento, 1,3 miliardi per la valorizzazione delle reti regionali, 885 milioni per il potenziamento e lo sviluppo infrastrutturale delle aree metropolitane, 700 milioni di investimento per il potenziamento dell’accessibilità su ferro ai porti, interporti e aeroporti.
Cifre enormi ma, almeno in quest'ultimo caso, destinate a progetti piuttosto generici per il momento e ancora non definiti.


