Lo scorso 15 febbraio è stato firmato dal Fondo di investimento russo (RDIF), Siemens Mobility e il partenariato economico Ural High-Speed Rail, un memorandum d'intesa non vincolante per pianificare la costruzione di una ferrovia ad alta velocità tra Chelyabinsk e Ekaterinburg.

Si dovrebbe trattare di una linea a doppio binario di 220 km su cui i convogli sarebbero in grado di raggiungere la velocità di 300 km/h. Quattro stazioni principali sarebbero situate negli aeroporti Balandino e Koltsovo, Snezhinsk e Sysert, e ci sarebbero 10 stazioni intermedie, quattro sottostazioni elettriche, un deposito e un centro di controllo.

Il progetto è promosso da EP UHSR istituito a marzo 2016. Il costo è di oltre 300 miliardi di rubli, con l’attuazione pianificata attraverso un accordo di concessione di partenariato pubblico-privato. L’obiettivo è iniziare la costruzione nel 2021 per la messa in servizio nel 2025.

L’amministratore delegato di EP UHSR, Sergey Brevnov, ha dichiarato che l’accordo di partnership con RDIF e Siemens ha rappresentato “un significativo rafforzamento dello status e delle capacità” del progetto.

La proposta per la linea AV è già stata approvata dal primo ministro Dmitry Medvedev sulla raccomandazione dei governatori delle regioni di Chelyabinsk e Sverdlovsk, e Brevnov ha detto che si aspettava che fosse inclusa nel piano nazionale delle infrastrutture.

Tuttavia, al momento, non sono stati stanziati finanziamenti federali e pertanto si rendono necessari finanziamenti locali e privati.

L’amministratore delegato di RDIF, Kirill Dmitriev, ha dichiarato che il fondo sovrano è stato uno dei maggiori investitori della Russia nel capitale azionario di progetti infrastrutturali, che rappresentano oltre il 40% del suo portafoglio. Sottolineando che Ekaterinburg e Chelyabinsk hanno ciascuno una popolazione di oltre un milione, ha affermato che la ferrovia proposta è “di importanza strategica non solo per queste regioni, ma anche per tutto il Paese”.

Foto 1 di Sergey Korovkin 84 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33819906

Foto 2 di andrew.zorin - Сапсан на Московском вокзале, CC 表示-継承 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17853772

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!