Proseguono le corse prove delle 494 (TRAXX DC3) di Bombardier sulla linea Rimini-Bologna.
Anche oggi si sono tenuti diversi test tra Rimini e Faenza come documentato da foto e video di Akiem483. Le due 494 sono sempre accompagnate da due UIC-Z in livrea XMPR e come scorta dalla E.652.101 anch'essa in livrea XMPR.
Le macchine sono arrivate in territorio emiliano nella giornata di lunedì 11 febbraio 2019 con un invio Livorno - Pisa - Bologna San Donato - Rimini.
Intanto, secondo quanto riportato da rsvn.it ci sarebbero delle novità per quanto riguarda gli ETR 400 che sarebbero legati a doppio filo alla sussistenza dello stabilimento ligure che produce le 494.
Secondo il quotidiano on line della provincia di Savona "la speranza principale per poter dare fiato e nuovo lavoro al sito vadese resta quella del potenziamento dell’alta velocità. Con Hitachi infatti dovrebbero essere realizzati 14 nuovi convogli Zefiro 1000 (Zefiro 300 - Frecciarossa 1000 ndr) , e dovrebbe anche aprirsi uno spiraglio riguardo ad una commessa per ulteriori 36. Tutto questo, se andasse in porto anche solo in parte porterebbe a Vado almeno 2 anni di lavoro".
Sulla faccenda è intervenuto anche il segretario della Fiom – Cgil di Savona Andrea Mandraccia: "Chiederemo ancora una volta con forza che tutto il materiale per il mercato italiano venga prodotto a Vado, dalle DC3 che attualmente stiamo costruendo alle macchine multisistema che nelle intenzioni dell’azienda dovrebbero essere prodotte dagli stabilimenti del nord Europa e in particolare da quello di Kassel in Germania".


