Dopo la tragedia del 14 agosto 2018 che ha scosso l'Italia intera, attorno al porto di Genova tornano numeri positivi.
Lo afferma il rapporto 2018 della Bsl Transportation Consultants GmbH.
L'agenzia afferma che l’Italia è fra i pochi paesi a livello europeo dove la quota del combinato è superiore al 45% rispetto al totale del trasporto di merci su ferro. In totale, ogni anno, in Italia si muovono quasi 60mila tonnellate di merce via ferrovia.
Il trasporto tra Italia e i paesi europei avviene maggiormente con la Germania (19,9 milioni di tonnellate, in crescita fra 2015 e 2017 del 2,1%), Belgio (9,1 milioni di tonnellate; +23,7%), Francia (3,2 milioni di tonnellate; +37,5%) e Austria (1,5 milioni di tonnellate; +100%).
Questi i dati riportati dal sito GenovaPost.com.
In particolare, sulla situazione genovese, il report mette in luce le ottime potenzialità di crescita di porti come Trieste e Genova.
Proprio nel porto ligure, è stato attivato di recente un nuovo collegamento diretto dal terminal VTE di Prà a Basilea (Frenkendorf) sulla quale gli spedizionieri pare vogliano continuare a puntare molto.


