Novità per Sangritana: oltre all'espansione del raggio d'azione dei treni merci, nasce "Abruzzobus", la linea di trasporto passeggeri della società.
Tua Spa ha infatti affidato le attività commerciali a Sangritana, controllata al 100 per cento dalla stessa Tua (Società Unica Abruzzese di Trasporto).
Come cita una nota ufficiale di Tua, il trasferimento delle attività di mercato a Sangritana ha garantito non solo una separazione contabile, ma anche organizzativa che ha, dunque, comportato una maggiore trasparenza tra le attività di trasporto pubblico locale e quelle di natura commerciale.
A Sangritana, infatti, sono state trasferite le attività di agenzia di viaggi, le corse autobus commerciali ed i servizi ferroviari merci, mentre sono rimaste immutate le attività di noleggio che erano già svolte.
Negli ultimi mesi, l'azienda Sangritana si è dotata di bus semi nuovi con caratteristiche rispondenti alle richieste dalla clientela, quali i servizi igienici a bordo, il wi-fi e le prese USB.
Da ieri sono già disponibili sei autobus marchiati Abruzzobus che rappresentano la prima dotazione; i mezzi opereranno tra Sulmona, Avezzano e Pescara.
Entro il mese di febbraio, invece, sarà concluso il rinnovo totale dei bus, per un totale di 20 mezzi, con le stesse caratteristiche dei primi sei.
I servizi commerciali con autobus che vengono assicurati da Sangritana SPA sono i seguenti:
Sulmona-Roma;
Avezzano-Roma;
Pescara-Roma;
Pescara-Napoli.
Inoltre, dal 7 febbraio (ieri) è previsto l’avvio dei servizi ferroviari merci con questo nuovo asset societario.
Sangritana Spa potrà operare sull’infrastruttura ferroviaria nazionale in qualità di impresa ferroviaria.
Questa novità permetterà ai treni merci della società di allargare il proprio raggio d'azione: la certificazione rilasciata da ANSF include le linee a nord est dell’Italia e, tra queste, quella che permette di raggiungere il Quadrante Europa di Verona.
Altre linee strategiche presenti nel Certificato di Sicurezza sono quelle che confluiscono verso Melfi, in Basilicata, sede di una zona industriale estremamente produttiva.
Inoltre, Sangritana Spa si è organizzata per poter svolgere il servizio cargo anche all’interno di importanti scali merci italiani distribuiti lungo il versante ferroviario adriatico, dallo scalo di San Nicola di Melfi a quello di Parma, collegando potenzialmente sette regioni italiane con il proprio servizio.


