Domani, 8 febbraio 2019, si prevede un venerdì di passione per chi deve spostarsi con il treno, per via dello sciopero indetto a livello nazionale dal sindacato Orsa.
Diverse tratte ferroviarie saranno a forte rischio. Lo sciopero ha la durata di 23 ore, a partire dalle ore 3 del giorno 8 febbraio per concludersi alle ore 2 di sabato 9 febbraio. A fermarsi per 23 ore o 8 ore, a seconda del tipo di protesta, saranno il personale della società Trenitalia vendita e assistenza, macchinisti e capitreno di Trenitalia e il personale della società equipaggi e distribuzione Dphl Liguria.
A rischio, dunque, l’intero sistema ferroviario, visto che la protesta colpirà sia il personale della vendita biglietti e assistenza sia i macchinisti e i capitreno. Lo sciopero durerà solo otto ore per questi ultimi, dalle 9 alle 17.
Per viaggiare informati, il sito di Trenitalia fornisce in tempo reale la lista di tutti i treni disponibili.
A Roma è garantito il collegamento fra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino, con il “Leonardo Express” o con autobus sostitutivi. Inoltre sono garantite le fasce di garanzia: i convogli viaggeranno regolarmente dalle ore 6 alle ore 9 e dalle 18 alle 21.
Disagi prolungati potrebbero esserci per coloro che devono acquistare biglietti o ricevere assistenza, visto che in quel caso la protesta dei dipendenti Trenitalia avrà una durata di 23 ore. È dunque necessario informarsi per tempo, anche contattando in anticipo il servizio clienti.
L'Orsa chiarisce nel comunicato ufficiale i motivi della protesta. Il sindacato richiede maggiori dettagli e rassicurazioni a Trenitalia in merito al numero di assunzioni previste, alla stabilizzazione dei contratti di somministrazione e agli effetti di Quota 100 sulla categoria.


