Da febbraio 2019 esiste di nuovo un centro informativo nei pressi della stazione ferroviaria centrale di Innsbruck.

Su di una superficie di 150 m² i visitatori ottengono una panoramica interattiva della realizzazione di questo “progetto del secolo”.

I lavori ai 64 chilometri di linea ferroviaria sotterranea della Galleria di Base del Brennero (BBT) sono in pieno corso. Entro gennaio 2019 sono stati scavati 94 km di gallerie, di cui 57 km in territorio austriaco e 37 km in territorio italiano. Grazie all'instaurazione dell'infopoint nelle vicinanze della stazione ferroviaria centrale, sin da subito, tutti gli interessati, i cittadini, le autorità, le istituzioni, le imprese, le scolaresche e gli studenti nonché gli ospiti hanno la possibilità di informarsi correntemente ed in loco dell'avanzamento lavori di uno dei progetti infrastrutturali più grandi al mondo.

All'inaugurazione dell'infopoint il componente del Consiglio di Gestione di BBT, Konrad Bergmeister, ha dato il benvenuto alla Vicepresidente del Land Tirolo Ingrid Felipe, al sindaco di Innsbruck Georg Willi ed al membro del Consiglio di Sorveglianza di BBT Hubert Gorbach.

Inoltre, alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti delle seguenti istituzioni: ÖBB, Camera del Commercio del Tirolo, Associazione Industriali Tirolo, il Land Tirolo ed Innsbruck Tourismus. Il sacerdote Helmut Gatterer ha benedetto i locali augurando, con la sua benedizione, che i lavori si vogliano svolgere senza incidenti; il coro scolastico della classe di musica del ginnasio sito in piazza Adolf-Pichler-Platz ha curato l'accompagnamento musicale con canzoni liete e gioiose.

Prof. Konrad Bergmeister, componente del Consiglio di Gestione di BBT
"Comunicare in modo trasparente ed ascoltare le voci silenziose del nostro prossimo è sempre stato il nostro stile. Nell'ambito di progetti costruttivi di grandi dimensioni contano moltissimo le pubbliche relazioni correnti e la partecipazione della popolazione. Durante lo scorso anno 2018 circa 40.000 persone hanno visitato direttamente i nostri cantieri e centri informativi e tramite internet ed i mass media digitali sono state informate oltre 50 milioni di persone".

Georg Willi, sindaco del capoluogo di Innsbruck
"La Galleria di base del Brennero dovrà diventare un progetto complessivo per tutta l'Europa. Vi sono tante persone a cui interessano i progetti di grandi dimensioni come quello relativo alla costruzione di gallerie: cosa succede in realtà durante le attività di costruzione in sotterraneo ed in superficie; come si concretizzano opere complesse di queste dimensioni? Auguro all'infopoint di BBT, situato in un punto centrale della nostra città, molti visitatori e spero che tramite una stretta comunicazione con la popolazione possa costantemente aumentare la gioia nei confronti dell'apertura della Galleria di Base del Brennero programmata fra qualche anno".

Ingrid Felipe, Vicepresidente del Land Tirolo
Il centro informativo contribuirà a far comprendere meglio questo progetto infrastrutturale unico a livello europeo. Negli scorsi anni, grazie a numerose discussioni in termini di politica dei trasporti è aumentato notevolmente il consenso nei confronti della Galleria di Base del Brennero. Presso la BBT ci si occupa anche delle voci critiche e si cerca di persuadere applicando una politica di informazione oggettiva al fine di trovare, cosi, una strada comune. Pertanto, anche in futuro resterà importante per gli interessati potersi informare sull'avanzamento lavori della BBT usufruendo dei centri informativi. Per alleviare la situazione della popolazione lungo le linee di transito è assolutamente necessario spostare la maggior parte del trasporto merci dalla strada alla rotaia.

Infopoint BBT ad Innsbruck - atmosfera di galleria su 150 m²

Nella primavera del 2016, dopo sei anni pieni di successo, l'amato infopoint della Galleria di Base del Brennero situato presso la stazione ferroviaria di Innsbruck ha dovuto chiudere le sue porte per lasciare posto alla ristrutturazione e modernizzazione di diversi locali ÖBB all'interno della hall della stazione. Sulla base dell'avanzamento lavori raggiunto nel frattempo sia in sotterraneo, sia in superficie, ed in particolare nelle aree della gola del torrente Sill e della stazione centrale di Innsbruck "visibili" alla popolazione, BBT SE ha voluto instaurare un "punto di informazione e di contatto" nei pressi della stazione centrale di Innsbruck, che sia facilmente raggiungibile. Questo infopoint situato in centro rappresenta un'integrazione ottima del "Pianeta Galleria", il centro informativo ricreativo della BBT a Steinach am Brenner, inaugurato nella primavera del 2016, e del centro informativo situato a Fortezza.

Le rocce del massiccio del Brennero

Il "profilo longitudinale geologico" attraversa l'ammasso roccioso del tracciato della galleria. Con l'ausilio di 29 km di sondaggi di prospezione dalla superficie fino al livello della galleria è stato possibile realizzare questo profilo longitudinale e quindi analizzare la fattibilità del progetto galleria. Le quattro principali tipologie di roccia (fillade quarzifera, calcescisti, gneiss centrale e granito di Bressanone) vengono intercettate durante lo scavo delle canne. Sulla base di campioni e di carote i visitatori possono toccare in modo aptico queste rocce.
"È buio davanti alla zappa". Questo antico detto dei minatori dice che nonostante si svolgano sondaggi di prova sarà possibile sapere in modo concreto quali rocce si intercetteranno solamente durante i lavori di scavo veri e propri. Ciò vale proprio anche nel caso di gallerie profonde come quella del Brennero.

Avanzamento lavori e attività in sotterraneo

Al fine di poter anzittutto realizzare la galleria ferroviaria più lunga del mondo è, tra l'altro, necessario disporre di tutta una serie di differenti gruppi di professione, macchine e materiali. Nell'ambito di una presentazione viene spiegata una parte di tali componenti. Dei grafici rappresentano il mondo dei lavori in sotterrano: lo scavo in tradizionale, lo scavo meccanizzato ed il rivestimento definitivo.

Avanzamento lavori e attività in superficie

Sotto forma di un modello plastico si rappresenta la futura configurazione della gola del torrente Sill. Dei grafici raffigurano l'area della stazione centrale di Innsbruck e lo stato di avanzamento dei lavori presso i depositi. Sono rappresentate anche le misure di compensazione ecologica già adottate.

In poche parole, l'infopoint BBT è stato pensato come "esposizione vivente" e tutte le persone interessate possono immergersi nel mondo della costruzione di gallerie. L'infopoint BBT ad Innsbruck è aperto a partire da subito, da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.

Infopoint BBT Innsbruck (nei pressi della stazione centrale nell'edificio Pema 1)
Bruneckerstraße 1
lun-ven ore 9.00 - 13.00
sabato, domenica e festivi chiuso

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!