Forse non immediato, ma il Pendolino Made in Italy sarebbe decisamente a rischio.

Questo quanto è emerso dall'incontro svoltosi questa mattina nel municipio di Savigliano in merito al futuro del progetto Pendolino. L'incontro è avvenuto tra l'Amministrazione Ambroggio, i sindacati e i politici del territorio cuneese: Marco Perosino (Forza Italia), Giorgio Bergesio (Lega), Flavio Gastaldi (Lega), Fabiana Dadone (Movimento 5 Stelle), Mauro Campo (Movimento 5 Stelle) e Chiara Gribaudo (Pd).

Erano presenti anche l'assessore regionale ai trasporti Francesco Balocco, il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, il consigliere regionale Paolo Allemano e Simone Alberto, consigliere provinciale.

A dare la comunicazione è stato Paolo Giordanengo (Rsu Uilm e membro del Comitato Aziendale Europeo). “La cessione del Pendolino – ha spiegato – non è tra i “rimedi” chiesti da Alstom per avere l'ok alla fusione con la tedesca Siemens: questo ci fa tirare un sospiro di sollievo. Alstom ha però detto di non aver trovato compratori per il Pendolino, dunque significa che lo ha messo in vendita. Il nostro datore di lavoro, dunque, non crede più nel progetto Pendolino”.

“Occorre stare in allerta – ha aggiunto Giordanengo –. L'azienda ha detto che qualora non vi fosse la fusione si andrebbe su un piano b: ciò significherebbe guardare a posti in cui il costo del lavoro è minore. Guardare, ad esempio, a Katowice per la lastratura carrozze e la costruzione del treno, alla Turchia per la costruzione del carrello e all'India per l'ingegneria”.

“In merito alla fusione – ha fatto eco l'assessore Balocco – non mi pare che questa possa avere effetti diretti sulla produzione del Pendolino. Il problema a questo punto sono le strategie future di Alstom rispetto al sito di Savigliano. Dal punto di vista dell'immediato non dovrebbero esservi preoccupazioni importanti: almeno sui treni regionali vi sono ordini significativi, anche da parte della Regione (15 treni tutti “Pop”). L'azienda deve però sviluppare una strategia in merito al Pendolino”.

 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!