Si tratta di uno sciopero nazionale di 23 ore organizzato dai sindacati Orsa in tutta Italia.
Un'agitazione sindacale che arriverà solo 48 ore dopo quella dei benzinai, che protesteranno il 6 febbraio.
Tornando ai treni, a fermarsi per 23 ore o 8 ore, a seconda del tipo di protesta, saranno il personale della società Trenitalia vendita e assistenza, macchinisti e capitreno di Trenitalia e il personale della società equipaggi e distribuzione Dphl Liguria.
Lo sciopero di Trenitalia (vendita e assistenza) inizierà alle ore 3 del giorno 8 febbraio per concludersi alle ore 2 di sabato 9 febbraio.
Lo sciopero dei macchinisti e capitreno durerà invece 8 ore, dalle ore 9 alle ore 17.
Tutti i treni in circolazione in queste due fasce di orario sono a rischio: Trenitalia consiglia di seguire le cancellazioni contattando il contact center di TI oppure controllare sul sito ufficiale delle Ferrovie, sempre qui, sono disponibili tutti i treni garantiti in caso di sciopero.
Il giorno dopo, il 10 febbraio si fermeranno i bus e la metro a Torino a causa dello sciopero GTT mentre il 15 febbraio è in programma uno sciopero che coinvolgerà gli aeroporti italiani e l’Enav.


