Go-Ahead ha assegnato a Siemens Mobility un contratto per la fornitura di 56 EMU da utilizzare sui servizi intorno ad Augusta a partire dal cambio di orario del dicembre 2022.
L’ordine del valore di 400 milioni di euro è stato annunciato il 31 gennaio e comprende 44 EMU Mireo a tre elementi e 12 EMU Desiro HC parzialmente a due piani a cinque elementi.
Gli EMU a due piani forniranno un aumento "sostanziale" della capacità di posti sulla rotta Augusta - Monaco. Le unità Mireo offriranno 216 posti e 18 posti per le biciclette mentre i Desiro HC forniranno 538 posti e 45 posti per le biciclette. Fino a quattro Mireo da tre elementi, due Desiro HC o due Mireo e uno Desiro HC saranno in grado di viaggiare accoppiati.
Entrambi i tipi di convogli saranno dotati di ascensori per sedie a rotelle, un sistema di informazione passeggeri in tempo reale con informazioni sulla connessione. I vetri dei finestrini saranno progettati per migliorare la ricezione del telefono cellulare, e ci sarà la possibilità di installare il Wi-Fi in futuro.
“Questo è un altro ordine per le nostre due piattaforme ferroviarie regionali nel nostro mercato di riferimento”, ha affermato Sabrina Soussan, CEO di Siemens Mobility, aggiungendo che è stato il primo ordine a includere sia convogli tipo Mireo che Desiro HC in modo tale che “i punti di forza di entrambe le tipologie di treno possono essere utilizzate in modo ottimale”.
Il contratto operativo è stato assegnato dal Land del Bayern in collaborazione con il Baden-Württemberg. Ha valore per 12 anni a partire dal dicembre 2022 e copre servizi per un totale di 7,4 milioni di km/anno su tre percorsi attualmente gestiti da DB Regio con il marchio Fugger-Express: Ulm - Augsburg - München; Würzburg - Ansbach - Treuchtlingen - Donauwörth - Augusta; Aalen - Nördlingen - Donauwörth.
È il quinto contratto operativo che il gruppo Go-Ahead con sede nel Regno Unito si è aggiudicato in Germania. “I treni all’avanguardia forniti dal nostro partner Siemens Mobility sono un elemento importante per garantire operazioni di alta qualità che attrarranno ulteriori passeggeri al trasporto ferroviario”, ha affermato Stefan Krispin, CEO di Go-Ahead Germania.
Foto Siemens Mobility


