Anche in Cina hanno problemi col debito pubblico: la situazione economica potrebbe stoppare la creazione di nuovi tratti AV.

Stando a quanto riportano i media locali, la ferrovia ad alta velocità della Cina si basa principalmente sul finanziamento del debito, e la costruzione della ferrovia ad alta velocità ha portato il debito cinese ad aumentare di quasi dieci volte da 476,8 miliardi di yuan nel 2005 a 4,72 trilioni di yuan nel 2016.

In questo modo, il piano di ulteriore espansione della rete proposta del presidente Xi Jinping mette al rischio la stabilità dell'economia cinese, la seconda al mondo.

Un altro problema risiede nella poca sfruttabilità di alcune linee che, a differenza della Pechino-Shanghai e Pechino-Guangzhou, segnano valori di traffico passeggeri non strepitosi. La linea ferroviaria ad alta velocità Lanzhou-Urumqi, ad esempio, ha un rapporto di 2,3 milioni passeggeri per chilometro. 

Da capire se in futuro il Governo centrale vorrà continuare a finanziare il debito pubblico oppure se tirerà i remi in barca, puntando a sfruttare il più possibile la rete AV già esistente. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!