In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato per la giornata di mercoledì 30 gennaio la fase di emergenza lieve dei Piani neve e gelo in Liguria e la fase di preallerta in Valle dAosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.

L’offerta ferroviaria è confermata in tutte le regioni a esclusione della Liguria, dove sulle seguenti linee, a causa delle nevicate previste, sarà garantito il 70% dei treni regionali:
Genova - Busalla - Tortona, intera giornata (cancellata la relazione Busalla - Genova);
Genova - Acqui Terme, intera giornata;
Savona - San Giuseppe di Cairo, intera giornata (interessati treni delle linee Alessandria - Savona, Torino - Savona e Fossano - San Giuseppe di Cairo).
Al momento non è interessato il traffico ferroviario media e lunga percorrenza.
L’elenco aggiornato dei treni cancellati è disponibile sul trenitalia.com e rfi.it, nella sezione Infomobilità.

I servizi commerciali potranno essere ulteriormente ridotti o subire modifiche in base al peggioramento delle condizioni meteo. Il Gruppo FS Italiane ha già predisposto il monitoraggio costante dell’infrastruttura ferroviaria, per assicurarne l’efficienza e garantirne la piena disponibilità per i servizi delle imprese ferroviarie e, quindi, la mobilità delle persone.

Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità provocate nelle prossime ore dal maltempo saranno attivi i Centri operativi territoriali nelle regioni interessate, coordinati dalle Sale Operative centrali di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia.

Le principali azioni previste dal Gruppo FS Italiane:
presidi tecnici degli impianti nevralgici, con particolare attenzione ai nodi urbani ferroviari; corse raschia-ghiaccio, per mantenere in efficienza i sistemi di alimentazione elettrica dei treni; allertato il personale delle ditte appaltatrici per garantire la piena operatività degli spazi di stazione aperti al pubblico.

Sono oltre 1.500 i dipendenti del Gruppo FS Italiane e delle ditte appaltatrici pronti ad intervenire per assistere le persone e garantire la mobilità ferroviaria, 300 le persone, fra operatori della circolazione, tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici, pronte a intervenire in caso di necessità per eseguire specifici controlli sull’infrastruttura e attività di monitoraggio sugli impianti ferroviari.

Trenitalia ha previsto misure tecniche e organizzative specifiche per garantire la mobilità delle persone con oltre 400 addetti pronti sia a fornire assistenza e informazioni a chi è in viaggio e nelle stazioni, sia con locomotive e treni diesel per intervenire in caso di peggioramento delle condizioni meteo, per soccorrere treni fermi o per liberare la linea dalla neve.
Per la gestione delle attività nelle regioni coinvolte dall’emergenza maltempo Anas ha messo a disposizione oltre 850 addetti.
FS Italiane invita i viaggiatori a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni anche attraverso i canali di informazione del Gruppo, visitando queste pagine, i siti web di Trenitalia e di RFI , ascoltando FSNews Radio, o collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter di FS.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!