Tra un giorno e l'altro continuano gli spostamenti di materiale a demolizione o in accantonamento.

Oggi la mattinata è stata segnata da due eventi analoghi a distanza di chilometri l'uno dall'altro.

Il primo in ordine di tempo ha avuto luogo in Lombardia dove sono state spostate quattro locomotive E.633 da Milano Fiorenza a Milano Smistamento.

Si tratta delle E.633.083, .092, .108 e .110 che sono state trainate nel breve viaggio dalla DE 520 014. La particolare composizione dell'invio non lascia presagire nulla di buono per quello che sembrerebbe essere più uno spostamento per successivo inoltro a demolizione che un movimento tra impianti.

Contestualmente, in Puglia, sono invece stati trasferiti da Lecce a Bari Lamasinata altri rotabili sicuramente per demolizione.

La E.402B.112 ha mosso la 245.2188, due UIC-X Cuccette e una UIC-Z per la probabile riduzione volumetrica. In composizione anche tre carrozze UIC-Z Pilota di prima fornitura, da tempo ai margini del parco mezzi di Trenitalia, ancora utilissime però in caso di affollamento dei convogli o come in questo caso per aumentare la massa frenata.

Una particolarità riguardava una delle vetture UIC-X Cuccette che ancora riportava, in maniera piuttosto malinconica, il cartellino di quando era in servizio sull'Euronight 234/235 Allegro Tosca di collegamento tra Roma, Vienna e Monaco. 
Fasti nemmeno troppo lontani che questa carrozza non conoscerà mai più.

Foto e video di Davide Lippolis

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!