Nei giorni scorsi abbiamo visto che i piani di espansione di Italo prevedono collegamenti da attivarsi tra Roma e Bergamo, Pordenone, TrevisoUdine.

La notizia ha ovviamente suscitato l'entusiasmo di molti ma anche il dispiacere di quanti speravano finalmente di veder sfrecciare i treni bordeaux a sud di Salerno.

Delusi, tuttavia, anche gli abitanti lungo i due mari, visto che ancora una volta non sono state premiate le località che si affacciano sul Tirreno e sull'Adriatico.

Va detto che per quanto sia una azienda importante e dinamica nel nostro Paese, Italo rappresenta ancora una compagnia ferroviaria giovane, con un organico tutto sommato piuttosto limitato e che ovviamente deve far quadrare i conti prima di poter fare voli pindarici su nuovi collegamenti.

In aggiunta a tutto questo bisogna ricordare anche che la fornitura dei nuovi treni non è ancora stata completata e che ancora non sono disponibili tutti e 22 gli ETR 675 ordinati che si andranno a sommare ai 25 AGV 575 e che in ogni caso un esercizio regolare prevede anche mezzi fermi in officina, scorte calde in caso di gusto in linea e quindi un numero minore di treni in servizio rispetto a quelli in possesso.

Nonostante ciò, abbiamo ragione di credere che l'espansione della ditta possa prendere nuovo vigore proprio con queste consegne, quindi iniziamo a immaginare qualche tratta che potrebbe essere interessante sia per la compagnia che per i viaggiatori anche grazie ai suggerimenti raccolti dai lettori della nostra Pagina Facebook.

Ovviamente prima di tutto pensiamo al Sud, ai collegamenti tra Roma, la Calabria e la Puglia. Non meno importanti, poi, quelli tra Roma e Genova ma anche tra Milano e l'Adriatica.

Rispetto al sondaggio che avevamo fatto qualche anno fa, però, probabilmente anche per i cambiamenti messi in opera dalla concorrenza, sono emerse altre "esigenze" che meritano un approfondimento. Alcuni lettori hanno infatti focalizzato l'attenzione sulla trasversale (Torino) - Milano - Bolzano mentre altri ci hanno suggerito un collegamento est/est, con dei Bari - Bolzano via Verona
In questo caso, a dirla tutta, la distanza ci sembra eccessiva per i treni bordeaux, per cui si potrebbe ricondurre più saggiamente il tutto a un Pescara - Bolzano, magari da attivarsi nelle stagioni estive e invernali a favore dei vacanzieri.

Purtroppo sono destinate a rimanere lettera morta le richieste dei lettori siciliani. La rete attuale con i suoi tempi di percorrenza renderebbe l'investimento non sufficientemente interessante per una compagnia privata, almeno fin quando non saranno completati tutti i lavori che si stanno effettuando sull'isola. Che non sia giusto è chiaro, che però la situazione sia così è altrettanto evidente.

Noi qualche indicazione l'abbiamo data, ora tutto sta a vedere la società verso quali collegamenti deciderà di muoversi, magari procedendo nel contempo a rinfoltire una flotta che al momento è decisamente più ristretta di quella del suo competitor e non permette troppi sogni ad occhi aperti.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!