Come ogni domenica vi proponiamo il nostro consueto riepilogo con gli eventi ferroviari più importanti della settimana appena conclusa.

Prima di cominciare la nostra rubrica, vogliamo ricordare ai nostri lettori che per il persistere delle avverse condizioni meteo sul nostro Paese, sono stai attivati anche oggi (Ferrovie: il Piano neve e gelo di FS Italiane per il 27 gennaio), così come per tutta la settimana passata, i Piani neve e gelo del Gruppo FS Italianane. Il Gruppo invita i viaggiatori a informarsi sugli appositi canali, prima di mettersi in viaggio.

Tornando alle notizie più strettamente inerenti il materiale rotabile, le novità riguardano l’aumento delle E.401 di Trenitalia ([VIDEO] Ferrovie: nuove uscite e nuovi treni per le E.401 di Trenitalia), la conseguente diminuzione delle E.402A (Ferrovie: ancora meno E.402A in servizio regolare), e il primo servizio con dispositivo ERTMS della E.464.215 (Ferrovie: in servizio la E.464.215 con ERTMS).

Intanto DB Cargo ha firmato un accordo con Siemens per 100 locomotive elettriche Vectron (Ferrovie: DB Cargo firma un accordo quadro per 100 locomotive con Siemens), mentre PKP Cargo ha acquistato 5 Vectron Siemens politensione (Ferrovie: altre cinque Vectron politensione per PKP Cargo).

Se buone notizie ci sono per chi si sposta tra la Basilicata e la Puglia, anche grazie al ruolo di Matera eletta Capitale della Cultura 2019 (Ferrovie, FAL per Matera: nuovo treno Stadler e Terminal Parcheggio a Serra Rifusa), lo stesso non si può dire per l’Alto Adige dove il progetto del Treno delle Dolomiti subisce una battuta d’arresto forse decisiva (Ferrovie: il Treno delle Dolomiti troppo costoso. Torna l’ipotesi autostrada).

Prosegue intanto il programma di demolizione del materiale ritenuto obsoleto da parte di Trenitalia, stavolta è stato quindi il turno di Carrozze e Automotrici ALn 668 (Ferrovie: ultimi chilometri per Carrozze e Automotrici ALn 668) mentre la prossima settimana toccherà a un altro ETR 450 (Ferrovie: un altro ETR 450 sulla via della demolizione).

Ricordiamo poi che in settimana è stato commemorato il primo anniversario del terribile incedente di Pioltello (Ferrovie: un anno fa il terribile incidente di Pioltello), mentre, per quanto riguarda un altro drammatico incidente, quello di Viareggio, l’ex Ad Moretti per la prima è comparso dinanzi ai giudici della Corte d’Appello (Ferrovie, strage di Viareggio: l'ex Ad Moretti per la prima volta al processo d'appello).  

Una menzione a parte la merita il Treno della Memoria, convoglio dedicato al ricordo delle vittime dell'Olocausto. Il treno è partito vuoto dalla Germania la notte tra il 19 e il 20 gennaio, e dopo aver attraversato il confine del Brennero ha proseguito via Trento e Poggio Rusco verso Bologna per poi raggiungere Firenze (Ferrovie: date e orari del Treno della Memoria 2019).
Il convoglio, quindi, ha caricato i ragazzi in visita ad Auschwitz-Birkenau, oggi Oświęcim ed è ripartito facendo il percorso inverso (Ferrovie, Treno della Memoria, date e orari del ritorno da Oswiecim). 


Le notizie dall’estero giungono questa settimana dalla Svizzera dove FFS Cargo si svincola da FFS (Ferrovie, in Svizzera si cambia: le FFS Cargo diventano indipendenti dalle FFS), dall’Albania che riqualifica una sua importante linea (Ferrovie, Albania: riqualificazione per la linea Vlorë-Shkodër), dalla Serbia che rinnova le sue infrastrutture (Ferrovie: la Serbia rinnova le sue infrastrutture ferroviarie), e dalla Bielorussia che amplia la sua flotta (Ferrovie: la Bielorussia ordina altri Flirt di Stadler).

Una nota particolare va poi fatta sulla Cina, che si affaccia prepotentemente nel panorama ferroviario, sia per lo sviluppo di nuovi convogli sempre più veloci e tecnologici, sia per i numeri in continuo aumento dell’estensione della sua rete (Ferrovie, la Cina non si ferma più: nel 2018 costruiti oltre 4mila chilometri di nuove linee), sia per il ruolo sempre più importante che le sue aziende cominciano ad avere a livello mondiale, diventando sempre più spesso agguerriti competitori di aziende già presenti nel settore (Ferrovie: uno sguardo al colosso cinese CRRC).

Appuntamento alla prossima settimana dalla Redazione di Ferrovie.Info.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!