Ancora una volta il maltempo che sta infuriando oltre le Alpi si abbatte su una delle sue vittime più illustri, l'EuroNight 294/295 Monaco/Vienna - Roma.

Ne abbiamo già parlato nei giorni scorsi ma torniamo in argomento solo perché nella giornata di oggi si è svolto un nuovo episodio della saga che vede questo treno circolare in modo anomalo.

Ha iniziato tutto, come sempre, il dispari, oggi circolante come 35295. Il convoglio è giunto già al confine di Tarvisio Boscoverde alle 5.05 con 266 minuti di ritardo.

Da lì, ce lo concederete, un crescendo rossiniano, con i 300 minuti superati all'incirca a Portogruaro e i 390 raggiunti a Bologna.

Forse per il Piano Neve o forse forti delle esperienze dei giorni passati, le ferrovie hanno in questo caso deciso di mollare subito il colpo, lasciando come termine corsa la stazione Centrale del capoluogo felsineo dove il treno è rimasto per tutto il giorno, con i passeggeri che ovviamente sono stati fatti arrivare nella Capitale con altri mezzi.

Col treno fermo a Bologna, è stato necessario spostare in questa località anche la partenza del corrispondente 35294 che è quindi nato a Bologna alle 22.57 con i passeggeri anche in questo caso fatti giungere dalle stazioni precedenti.

Un viaggio decisamente avventuroso, dunque, che si aggiunge a quelli visti nei giorni passati. 

Eventi che tuttavia non devono minare la bontà di un collegamento che, anzi, andrebbe rivalutato come tutti i collegamenti internazionali. Treni che offrono la comodità di viaggiare di notte trovandosi la mattina in un'altra nazione, che permettono di spostarsi anche a chi non è amante dell'aereo e di vivere meno lo stress da viaggio che quest'ultimo vettore porta con i trasferimenti per e dagli aeroporti o i lunghi tempi di check in e di imbarco.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!