La lunghezza delle ferrovie della Cina è aumentata di 4.683 chilometri nel 2018; di questi, 4.100 chilometri sono di linee ad alta velocità.

Mentre in Europa la crescita economica ci ha abituato spesso a valori da "zero virgola", la Cina non smette di crescere.

Lo Stato ha finanziato e realizzato 4.683 chilometri di nuove ferrovie, con previsioni di 9 milioni di passeggeri in transito durante la sola Festa di primavera di martedì 5 febbraio.

Lo ha rivelato la Compagnia ferroviaria nazionale cinese, secondo cui nuove linee avranno "la capacità di facilitare il viaggio delle persone".

Il dipartimento ha inoltre lanciato una serie di misure per facilitare lo spostamento dei passeggeri per la festa, fra cui consentire ai visitatori la vista di territori innevati (nella regione nord dell'Heilongjiang) sulle linee Harbin-Jiamusi e sulla linea ad alta velocità Harbin-Mudanjiang.

Il treno è un veicolo molto radicato nella cultura cinese.

Lo dimostrano le tante iniziative promozionali nel paese e l'abitudine di installare molti distributori automatici di biglietti in luoghi affollati come ristoranti, scuole e banche.

Foto di Khalidshou at en.wikipedia, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15120434 e di Henry Chen on flickr - Qinghai-Tibet railway, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2521349

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!