Toninelli a tutto campo ieri in una visita lampo in Sardegna dove a parlato di treni e non solo.

Sulla mobilità interna, il ministro ha dichiarato: «Innanzitutto abbiamo sbloccato la Sassari-Alghero, che sarà a 4 corsie, e la porteremo al Cipe. Ho ereditato un dossier fermo, che non si sbloccava, non c'era la volontà. Abbiamo studiato le carte e trovato le soluzioni.
Per quanto riguarda la parte ferroviaria, di cui i sardi hanno enormemente bisogno, finalmente abbiamo aumentato le dotazioni economiche, ci sono 190 milioni di euro in più grazie ai quali è già partito lo studio di fattibilità per il collegamento Nuoro-Olbia. Poi ci sono i 150 milioni per l'Arst che presto verranno sbloccati».

«La rivoluzione, il cambiamento - ha insistito il ministro - parte proprio dal dare una corretta e normale mobilità ai sardi. Oggi abbiamo fatto il punto generale della situazione sia con Anas che con RFI di tutti i cantieri che ci sono e con l'Autorità portuale e Direzione Marittima abbiamo fatto il punto sulla concessione del porto canale. La settimana prossima a Roma incontriamo i vertici di Contship, anche per il dossier di Gioia Tauro, perché vogliamo capire se hanno chiuso per Cagliari l'accordo che porterà finalmente i numeri in termini di tonnellate, di container, che loro devono mantenere collegato con gli investimenti».

Toninelli è anche andato all'attacco di Tirrenia, però. «Siamo stanchi di questa situazione e porremmo fine al monopolio Tirrenia. Svolge un'utilità sociale fondamentale, utilizza soldi pubblici e non può far schizzare così i prezzi, è inaccettabile, ci sarà un cambiamento tra pochi mesi». «I tecnici sono già al lavoro per una nuova gara - ha aggiunto -, una nuova convenzione, e ci sarà attenzione anche alla continuità delle merci, per il rilancio dell'economia sarda».

A stretto giro arriva però la replica piccata di Vincenzo Onorato, armatore di Tirrenia, che definisce il Ministro "impreparato".
«La sua è una dichiarazione di chi non sa e non ha preso le informazioni, pura campagna e demagogia elettorale. Ma all'impreparazione del ministro Toninelli siamo abituati da tempo e sui temi più svariati. Per quanto riguarda il monopolio, non sa che sulle linee per la Sardegna operano altre quattro compagnie: Grandi Navi Veloci, Sardinia Ferries, Grendi e Grimaldi».

Quanto alle tariffe invece: «Non sono stabilite da noi, ma dalla convenzione firmata con lo Stato, e spesso sono ben al di sotto dei militi fissati dalla stessa. Al ministro dico, perché è evidente che non lo sa, che per Onorato Armatori, di cui Tirrenia fa parte, lavorano 5mila persone, tutte italiane, e rappresentiamo di gran lunga la prima realtà nazionali in termini occupazionali nei traffici per le isole».

Un altro attacco è stato lanciato ad Air Italy, in merito al bando sulla continuità territoriale aerea della Regione Sardegna vinto da Alitalia con l'abbandono da parte di Air Italy dei collegamenti da e per Olbia.

«Air Italy è sotto monitoraggio da parte del sottoscritto e del Ministero perché sapete tutti che sono stati dati degli aiuti in termini di soldi pubblici e se vengono dati degli aiuti giusti per mantenere in vita una compagnia importante con tanti lavoratori sardi, ora non possono minimamente pensare di andarsene e delocalizzare da un'altra parte perché magari è un pò più conveniente». 

«Non era scontato il decreto sulla continuità aerea - ha aggiunto Toninelli - per tre anni sarà garantita una stabilità con Alitalia, ovviamente la speranza è che la Regione Sardegna abbia dato i numeri corretti in termini di voli sotto il cappello della continuità».

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!