Ci sono record che è difficile battere, ma l'EuroNight 295 da Monaco e Vienna a Roma di ieri è riuscito a superare se stesso nella sfortuna.

A causa del maltempo che continua ad imperversare oltre le Alpi, il treno si è presentato al confine di Tarvisio Boscoverde con oltre 200 minuti di ritardo, ripartendo con circa 220.

Nel suo incedere il treno ha però iniziato ad accumulare altro ritardo, probabilmente perché nel frattempo era finito nel mezzo del traffico pendolare e regionale, arrivando a Bologna Centrale con 315 minuti e a Firenze Santa Maria Novella con 357.

Sfortunatamente qui sono iniziati altri guai. Alla testa è stata messa una E.403 (la .015 se ci è stato riferito correttamente) che ha manifestato problemi al punto che il convoglio è arrivato a Orvieto con 449 minuti di ritardo.

Secondo quanto siamo riusciti a ricostruire, a quel punto i passeggeri sarebbero stati trasferiti su un treno più veloce mentre l'EuroNight è stato fatto rientrare via Linea Lenta a Roma per poter poi effettuare il corrispondente EuroNight 294.

La E.403, tuttavia, non sarebbe stata d'accordo, mollando definitivamente il colpo nei pressi di Orte.

Sarebbe quindi stato necessario recuperare il treno con una macchina inviata appositamente da Roma, modificando al contempo la partenza dell'EuroNight 294 da Orvieto anziché Roma Termini, stazione che con tutti questi sfortunati accadimenti ha lasciato solo alle 20.15, con +25 sulla tabella di marcia, naturalmente dopo aver atteso i viaggiatori fatti giungere con un treno apposito dalla Capitale.

Nonostante tutto questo caos, la marcia del treno pari non ha avuto particolari ripercussioni visto che il convoglio si è presentato a Tarvisio Boscoverde con soli 20 minuti di ritardo.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!