La Germania è determinata a integrare i richiedenti asilo fornendo loro un lavoro come macchinisti.

E’ questa la notizia che arriva dal Baden-Wurttemberg, nel sud-ovest del Paese, intenzionato a colmare la carenza di posti di lavoro con i non-tedeschi.
Lo scarso interesse per la professione dei nazionali e la necessità di trovare una sistemazione a 44mila richiedenti asilo hanno infatti spinto il governo del land a predisporre la speciale strategia.

Il ministero dei Trasporti di Baden-Wurttemberg ha già comunicato che nel giro di quindici mesi sarà necessaria l’assunzione di circa mille nuovi conducenti ferroviari per garantire la continuità del servizio. Il turn-over vedrà l’amministrazione locale investire in corsi di lingua e di formazione professionale diretti ai richiedenti asilo.

Tutti quelli che avranno una buona conoscenza del tedesco potranno accedere alla scuola-guida per i convogli. La speciale politica sarà finanziata dal Land e dalle compagnie di trasporto, che si divideranno i costi.

Il programma per la formazione di nuovi macchinisti dovrebbe partire entro la fine dell’anno e potrebbe anche far fronte alle carenze nella costruzione di binari e nel personale di officina. Si tratta di un esperimento che, qualora avesse esito positivo, potrebbe fungere anche da esempio.

Spiega Christian Rauch, direttore del dipartimento regionale dell’Agenzia federale per l’impiego della Germania: “Questa iniziativa potrebbe incontrare un grande interesse in altri settori, alla ricerca di lavoratori qualificati tra i rifugiati”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!