Ieri mattina problemi e disservizi ferroviari sulle linee Colico-Chiavenna e Milano-Tirano sono stati al centro di un vertice in Prefettura.

All’incontro hanno partecipato il presidente della Provincia, i sindaci dei Comuni di Sondrio e Chiavenna, le forze dell’ordine e rappresentanti di Regione Lombardia, Trenord e di RFI.

“È emerso – spiega il prefetto, Giuseppe Mario Scalia – che i disservizi sono causati principalmente dalla vetustà dei mezzi, dalla presenza di un unico binario e dai numerosi passaggi a livello che insistono sul territorio provinciale, cui si aggiungono anche imprevedibili e frequenti cause esterne (maltempo, frane, incidenti)”.

Nel vertice l’attenzione è stata focalizzata sulla complessità e sui volumi del trasporto ferroviario della provincia di Sondrio. I dati forniti da Trenord evidenziano un movimento giornaliero di circa 24mila viaggiatori sulle tratte Milano-Sondrio-Tirano e Colico-Chiavenna, dei quali circa la metà valtellinesi.

Questo per un traffico complessivo di 34mila treni nell’arco dello scorso anno. In ordine alla puntualità, Trenord evidenzia per la tratta Milano-Sondrio-Tirano l’80% dei treni è in orario, mentre il ritardo è entro il 10 minuti per il 92% di quelli non puntuali. Sulla tratta Colico-Chiavenna il 92% dei treni è in orario.

“I responsabili di Trenord hanno illustrato le misure che intendono intraprendere per migliorare il servizio – prosegue il prefetto –. Tra queste, trasporti di emergenza sostitutivi in caso di indisponibilità del servizio ferroviario, anche per cause non dipendenti da Trenord, garantiti in 2/3 bus “caldi” di pronto impiego tra Colico e Chiavenna e disponibili a Colico e a Chiavenna. Ribadita, poi, l’importanza della comunicazione a bordo treno, soprattutto in occasione di anomalie della circolazione. Verranno intensificate le attività di pulizia interna dei treni e l’attività manutentiva dei treni durante le ore notturne nelle stazioni in cui sostano. È stato infine comunicato che è stata eseguita attività di manutenzione straordinaria sulla flotta più vetusta, per un impegno di alcuni milioni di euro”.

Le forze dell’ordine hanno riferito che lo scorso anno sono aumentati i controlli a bordo treno e nelle stazioni, mentre il rappresentante di RFI ha detto che l’azienda ha pianificato un intenso programma di investimenti per il potenziamento tecnologico e infrastrutturale della rete ferroviaria lombarda che, una volta portato a termine, aumenterà e migliorerà la mobilità sulle tratte Milano-Tirano e Colico-Chiavenna.

“Infine – conclude Scalia – il sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini, ha segnalato la carenza di accessibilità nelle stazioni della provincia per i disabili, chiedendo un interessamento da parte di Rfi che ha dato assicurazioni al riguardo”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!