Alstom ed Eversholt Rail hanno svelato il design di un nuovo treno a idrogeno per il mercato del Regno Unito.
Il treno, soprannominato "Breeze", sarà creato riprogettando treni già esistenti ovvero i convogli della Classe 321, ritenuti tra i rotabili più affidabili del Regno Unito. Questi nuovi treni potrebbero attraversare il Paese già a partire dal 2022, emettendo solo acqua e senza emissioni nocive.
La conversione del materiale rotabile sarà effettuata da Alstom, in collaborazione con Eversholt Rail sulla base di un rapporto commerciale consolidato che dura da oltre 15 anni su più rotabili. Questa classe 321, comprovata e affidabile, è dotata di un’eccellente adattabilità in termini di caratteristiche, dimensioni della flotta e disponibilità per la conversione in unità multiple a idrogeno (HMU).
Alstom ed Eversholt Rail stanno lavorando a stretto contatto con le parti interessate del settore per sviluppare i procedimenti aziendali e valutare piani dettagliati di introduzione per le flotte di questi innovativi treni e le relative infrastrutture di rifornimento.
Alstom ed Eversholt Rail hanno anche confermato che il loro studio ingegneristico iniziale è ora completo e il concetto di progettazione del treno è stato finito. L’innovativa soluzione tecnica definita è la prima a consentire a un treno a idrogeno di adattarsi al calibro di carico standard del Regno Unito e creerà più spazio per i passeggeri rispetto ai treni che andranno a sostituire. La struttura Alstom di Widnes gestirà la conversione dei treni Breeze, creando posti di lavoro di ingegneria di alta qualità in questo nuovo settore emergente.
La notizia fa seguito all’introduzione a settembre 2018 dei treni a idrogeno Coradia iLint di Alstom in Germania, dove ora operano regolarmente nel servizio passeggeri. Cresce l’interesse per la tecnologia a idrogeno di Alstom in tutto il mondo, anche in Francia, dove la presidente della regione occitana, Carole Delga, ha recentemente annunciato una proposta per introdurre sui suoi convogli questa nuova tecnologia.
“La tecnologia dei treni a idrogeno è un’innovazione entusiasmante che ha il potenziale per trasformare la nostra ferrovia, rendendo i viaggi più puliti e più ecologici riducendo ulteriormente le emissioni di CO2. Stiamo lavorando con l’industria per stabilire in che modo i treni a idrogeno possano svolgere un ruolo importante in futuro, offrendo servizi migliori sulle rotte rurali e interurbane”, ha affermato il ministro delle ferrovie del governo britannico Andrew Jones.
“Il trasporto nel Regno Unito si è evoluto nel corso dei secoli dal primo treno a vapore del mondo alle decine di migliaia di veicoli elettrici sulle nostre strade oggi grazie alla nostra nazione di innovatori. Questo nuovo treno alimentato a idrogeno, che emetterà solo acqua, è un’ulteriore prova della continua creatività del Regno Unito di trasformare il modo in cui viaggiamo mentre continuiamo a passare a un’economia più verde, più pulita. Il Regno Unito è sulla buona strada per quanto riguarda la crescita di un’economia dell’idrogeno a livello mondiale, e attraverso la nostra moderna strategia industriale forniremo 23 milioni di sterline per alimentare la nostra ambizione di essere leader nel trasporto a idrogeno di prima classe” ha detto Claire Perry, ministro britannico per l’energia e la crescita pulita.
“The Breeze sarà un nuovo treno pulito per il Regno Unito con un look elegante e moderno. Le ferrovie hanno bisogno di abbandonare il diesel e il governo ha giustamente definito un obiettivo per eliminare il materiale rotabile diesel entro il 2040. I treni a idrogeno offrono una soluzione ideale per rotte che difficilmente trarranno beneficio dall’elettrificazione, e la nostra soluzione ingegneristica innovativa significa che ora possono inserirsi nel Indicatore di carico del Regno Unito e può rapidamente essere pronto a viaggiare sulle ferrovie britanniche. In Germania, i treni a idrogeno di Alstom stanno già trasportando passeggeri nel comfort e nella quiete tipici di questi treni. The Breeze offre agli utenti delle ferrovie britanniche l’opportunità di condividere il piacere che è un viaggio su un treno a idrogeno”, ha aggiunto Nick Crossfield, Amministratore delegato Alstom UK & Ireland.
“Eversholt Rail vanta un’invidiabile reputazione di innovazione in tutto il suo portafoglio di rotabili. Combinando l’esperienza acquisita con i programmi Coradia iLint e Classe 321 Renatus, consegneremo un prodotto a più unità alimentato a idrogeno che soddisferà le aspirazioni degli sponsor e dei gestori dei treni”, ha aggiunto Stephen Timothy, direttore dei rapporti con i clienti di Eversholt Rail.