Un treno diagnostico più che particolare sta circolando sui nostri binari in questi giorni.
Si tratta di un convoglio composto dalla E.656.570, dalla carrozza Gran Confort 50 83 18-98 584-5 A, dalla Carrozza Sperimentazione Prove Meccaniche 60 83 99-90 000-0 Vos e dalla E.656.586.
Tra tutti i transiti che ha fatto, ne documentiamo tre per mostrarvi la particolare composizione.
In particolar modo, nella giornata di mercoledì 5 giugno il convoglio diagnostico è stato trasferito da Bologna a Ferrara per poi raggiungere Ravenna.
Attorno alle 13 il treno è ripartito da Ravenna per Castelbolognese via Lugo ritornando sempre a Ravenna via Faenza-Granarolo. Una volta arrivato a Ravenna ha proseguito il suo viaggio per Ancona come sua ultima tappa della giornata.
Il giorno dopo, il treno ha preso la via verso il centro del Paese, arrivando a Foligno e quindi proseguendo su Terontola.
Da questa stazione ha mosso ancora più verso sud fino alla stazione di Attigliano, da dove si è innestato sulla linea che conduce a Viterbo Porta Fiorentina.
Successivamente, il diagnostico, sempre grazie alla reversibilità garantita dai due Caimano, ha fatto ritorno ad Attigliano e quindi, utilizzando la Linea Lenta, è giunto fino a Roma Tuscolana.
Secondo voci che abbiamo raccolto, oggi dovrebbe continuare il suo giro sulla linea che porta a Nettuno, cittadina posta a sud di Roma.
Per la cronaca la vettura utilizzata nel convoglio diagnostico è una UIC-X Sperimentazione Prove Meccaniche assegnata a Firenze Osmannoro. Si tratta di una ex Carrozza Oscillografica, diventata poi una Vettura Sperimentazione Misure Meccaniche di RFI con la livrea blu e gialla.
I due Caimano, invece, sono ovviamente della sesta serie, entrambi realizzati da Sofer-Ansaldo nel 1989.
Nel primo video, opera di Akiem483, è possibile vedere il convoglio partire dalla stazione di Ravenna per Castelbolognese e quindi rivederlo transitare nella stazione di Cervia.
Nel secondo, invece, di Tommaso Ottaviani, è in transito nella stazione di Pesaro.
Il terzo video, opera di Lorenzo Pallotta, è invece girato a Piana Bella di Montelibretti e mostra il diagnostico quasi in procinto di arrivare a Roma, percorrendo gli ultimi chilometri della Linea Lenta per Orte.