Ancora spostamenti per demolizioni sui binari italiani, stavolta anche di materiali relativamente meno vetusti.

Da qualche giorno sta girando in centro Italia e precisamente in zona Adriatica, un invio proveniente da Sulmona e diretto verso nord che vede in composizione la ALn 668.3301 (Savigliano, 1982) ma soprattutto tre unità di ALe 582 e rimorchi.

Per l'esattezza il convoglio trainato dalla D.345.1140 traina la ALe 582.033 (Breda Pt-Ansaldo, 1987), la ALe 582.065 (Fiore-Lucana, 1988) e il rimorchio Le 562.030 (Stanga, 1988).

Durante il tragitto sarebbero stati presi alcuni automotori tipo 214 e 245 ma non essendoci la certezza dei loro numeri e della loro destinazione attendiamo notizie più certe.

Contestualmente, dalla parte opposta della Penisola, si sono mosse per l'ultimo viaggio altre automotrici più datate. Siamo in zona Savona/Alessandria, dove probabilmente per inoltro a San Giuseppe di Cairo sono state spostate la ALe 940.048 (Fiore-Lucana, 1978), la ALe 801.013 (Stanga-Marelli, 1977), la ALe 801.022 (Stanga-Italtrafo, 1976) e la ALe 801.026 (Stanga-Marelli, 1977).

Prosegue dunque incessante l'opera di smantellamento di vecchi treni non più utili alla causa di Trenitalia anche in considerazione del fatto che ormai mancano poco più di 10 giorni all'arrivo di maggio, mese in cui dovrebbero essere consegnati al servizio regolare i primi Rock e Pop.

La foto in apertura mostra una immagine di repertorio.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!