Non solo Francia per Battisti e Ferrovie dello Stato.

“Noi abbiamo lavorato in maniera diligente e responsabile, se il consorzio non si è concretizzato non è stata colpa nostra”. Con queste parole l’amministratore delegato di FS ha risposto sul dossier Alitalia a Milano, a margine della presentazione dell’orario invernale di Trenitalia.

Su un’eventuale riapertura del dossier, Battisti ha aggiunto: “Dovete chiedere a Patuanelli, il ministro di riferimento”. L’ad di FS si è poi concentrato sull'estero rendendo noto che la compagnia è “nella fase finale di gara”, per la manutenzione e gestione del servizio ferroviario dell’Alta Velocità negli Usa, a Washington e Los Angeles
“Non posso dire nulla, il valore della gara è di 22 miliardi su 10 anni”, ha aggiunto.

“Siamo un’azienda sana, fiore all’occhiello del Paese”, aveva detto poco prima nel corso della presentazione del nuovo orario invernale, nel salone reale della Stazione Centrale di Milano. “Chiuderemo l’anno con 600 milioni di utile che reinvestiremo completamente. Siamo il maggiore investitore del Paese: il nostro piano industriale prevede 58 miliardi di investimenti entro il 2023”.

Parole al miele anche per i pendolari, da sempre più in difficoltà, che sono ora, ha sottolineato più volte Battisti, “la nostra priorità. Per troppi anni non si è fatto nulla a causa probabilmente di un sistema drogato tra chi programma il servizio – le Regioni – e chi lo gestisce. Il nostro obiettivo è migliorare la vita dei pendolari, abbiamo investito su 600 nuovi treni: dobbiamo mettere più tecnologia a disposizione dei pendolari, per un recupero qualitativo dell’offerta”.

Sul futuro dell'AV, in particolare al Sud, l’ad di FS ha sottolineato: “Contiamo di completare il collegamento tra Napoli e Bari in meno di due ore entro il 2026. Per l’area significherà anche creare un punto di Pil e 20mila posti di lavoro”.

Infine, un occhio anche all’ambiente: al via con il nuovo orario anche il progetto di riduzione della plastica a bordo delle Frecce. I viaggiatori troveranno bottiglie in vetro, bicchieri di carta e palette in legno per il caffè. “Si va avanti verso uno sviluppo sostenibile”, ha spiegato Battisti, sottolineando anche che “sui nuovi treni pendolari siamo al 93% di materiali riciclabili”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!