Esprime soddisfazione la redazione di Alto Adige Innovazione per la conferma arrivata oggi del Frecciarossa diretto Bolzano-Milano.
AAI ricorda di aver lanciato sulla piattaforma change.org ad agosto del 2018 una petizione per attivare una linea diretta ferroviaria da Bolzano a Milano. Una linea che potesse cambiare la vita a migliaia di bolzanini e trentini che per lavoro devono recarsi nella città lombarda, ma che il più delle volte si vedevano costretti a percorrere un’autostrada sempre più intasata di tir e turisti.
Ora, dopo svariati incontri e oltre 6000 firme raccolte, la battaglia è stata vinta: entrerà in servizio il prossimo 15 dicembre il Frecciarossa che collegherà le due città. Una notizia sperata ma che arriva quasi un po’ a sorpresa, dopo le trattative per l’allungamento della tratta fino a Monaco con il coinvolgimento di DB e ÖBB.
Come riportato dai quotidiani locali, la notizia sarà ufficializzata con la presentazione degli orari invernali, e saranno garantite una corsa di andata e una di ritorno, sette giorni su sette.
Ecco gli orari: la prima partirà da Bolzano alle 8.45 e arriverà a Milano Centrale alle 11.45 con 5 fermate intermedie, tra cui Trento, dove la corsa fermerà alle 9.19, e Rovereto (9.34) prima di proseguire verso Verona, Peschiera e Brescia. La corsa di ritorno partirà alle 15.45 dal capoluogo lombardo per arrivare a Bolzano alle 18.48 con tappe a Brescia, Desenzano, Verona, Rovereto (18.03) e Trento (18.17). I biglietti potranno essere comprati online già a partire dal prossimo fine settimana.
Soddisfatto anche l’assessore provinciale Daniel Alfreider: «Un enorme grazie all’amministratore delegato Orazio Iacono e a Roger Hopfinger. Grazie a questo treno l’A22 potrà essere alleggerita»
A farsi portavoce della petizione è stato Luca Barbieri, giornalista e imprenditore, che in un recente servizio andato in onda su Rai Alto Adige, aveva spiegato l’importanza di un tale collegamento: «Oltre ai molti imprenditori che si devono recare a Milano per lavoro, e c’è anche l’esigenza a senso inverso.
Abbiamo raccolto una testimonianza di una startup milanese che si è insediata qua a Bolzano ed ovviamente anche per loro questo tipo di collegamento sarebbe molto comodo. Poi c’è un secondo obiettivo, che è quello di collegare Bolzano con l’aeroporto di Verona. Al momento l’unico collegamento è tramite un bus che parte dalla stazione, mentre un collegamento ferroviario sarebbe perfetto per avvicinare l’Alto Adige allo scalo. Insomma, è una linea indispensabile sia per l’imprese che per il turismo».