Tecnicamente superati, ormai a fine carriera, eppure ancora utilissimi.

Stiamo parlando, ovviamente, dei Caimano di Trenitalia che nonostante siano ormai agli sgoccioli sia come tempo rimasto d'esercizio, sia come quantità, ancora riescono a fornire il loro valido contributo.

Come vi abbiamo ampiamente documentato, per via di un guasto all'ETR 700 n.10 occorso tre giorni fa (Ferrovie: guasto importante per l'ETR 700 e treno a destino con +330), domenica scorsa, il Frecciargento 35842 Pescara-Milano (FA 8806 deviato) è stato cancellato da Pescara Centrale ad Ancona.

Da questa stazione si è utilizzato un ETR 700 di riserva mentre a Pescara il convoglio guasto è rimasto sul binario 7.

Durante il pomeriggio si sono svolte le manovre per agganciare la E.655.271 del deposito di Sulmona all'ex Fyra con il convoglio che è quindi partito per Ancona, dove l'elettrotreno ha ricevuto la sistemazione del guasto ed è quindi ripartito per Milano.

Era stato peraltro sempre l'E.655.271 a soccorrerlo il giorno prima, in piena notte, nei pressi di Grottammare.

Per la cronaca, la E.655.271 che è stata incaricata del trasporto è una Casaralta Ansaldo del 1978. Una "vecchietta" con oltre 40 anni di carriera alle spalle che però si dimostra ancora molto utile.

Foto di Davide Renzetti, video di Emanuele Brighella e Daniele Neroni 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!