DB ha ripreso ad accettare i nuovi treni ad alta velocità ICE 4 da Siemens e Bombardier, dopo che l’acquisizione era stata messa in attesa in seguito alla scoperta di problemi di qualità nella saldatura della carrozzeria su alcuni convogli già in servizio.
Siemens e Bombardier hanno dichiarato di aver raggiunto un accordo con DB e con l’Autorità ferroviaria federale tedesca (EBA) per la rilavorazione e nuovi test per “le saldature che occasionalmente non sono state eseguite nella qualità specificata sulla carrozzeria degli ICE 4”
I treni vengono forniti da Siemens, ma la produzione di carrozzerie verniciate, carrelli e il completamento di tre tipi di elementi (comprese le carrozze pilota) viene subappaltata a Bombardier, che svolge i lavori nei suoi stabilimenti in Germania e Polonia.
Siemens afferma che dal momento che queste deviazioni non precludono il funzionamento in sicurezza, gli elementi interessati sono stati approvate per l’uso nel servizio passeggeri. A seguito dell’accordo, cinque treni ICE 4 saranno accettati da DB nei prossimi giorni ed entreranno in servizio, ampliando la flotta di ICE 4 a 30 set.
DB continuerà a ricevere i restanti treni ICE 4 come pianificato e li metterà immediatamente in servizio. La rilavorazione verrà eseguita durante il funzionamento in garanzia da Bombardier e non dovrebbe avere alcun effetto sul servizio passeggeri. Un programma dettagliato per la rilavorazione è attualmente in fase di sviluppo tra i produttori e DB.
Secondo i piani attuali, la rielaborazione dovrebbe cominciare all’inizio del 2020 ed essere completata entro la metà del 2023. In base a un contratto riveduto in vigore da aprile 2017, Siemens fornisce 100 EMU ICE 4 da 12 elementi (classe 412) e 19 treni da sette elementi. DB ha anche opzioni in base al contratto originale per ordinare fino a 170 treni in più prima del 2030.


