Correndo il rischio di diventare noiosi, continuiamo a dare conto dei treni che vanno a morire.
Lo scorso 2 luglio ennesimo invio di materiale da smantellare da Novi Ligure a San Giuseppe di Cairo.
Se le notizie che ci sono state riferite sono corrette, dovrebbe essersi trattato di un trasferimento molto interessante, visto che contemplerebbe tre locomotive e quattro automotrici elettriche.
Le loco, nemmeno a dirlo, sono tre Caimano e precisamente la E.656.554 (Casaralta-Marelli, 1988), la E.656.583 (Sofer-Ansaldo, 1989) e la E.656.593 (Sofer-Ansaldo, 1989).
Oltre ad esse prosegue lo smantellamento delle ALe 801/ALe 940.
Erano infatti presenti in composizione la ALe 801.039 (Stanga-Marelli, 1978), la ALe 940.026 (Fiore-Lucana, 1977), la ALe 940.039 (Fiore-Lucana, 1978) e la ALe 940.063 (Fiore-Lucana, 1978).
Si assottiglia dunque ancora di più il numero di locomotive articolate e di automotrici obsolete presente sui nostri binari, con l'estinzione dei due gruppi sempre più vicina, se si escludono le unità preservate per treni storici.
A tal proposito insistiamo su un punto per noi fondamentale, ossia che si pensi per tempo di salvare un complesso di ALe 801/ALe 940, prima che sia troppo tardi e sia necessario rincorrere i mezzi rimasti in giro per l'Italia.


