Prosegue a Roma il cantiere per la realizzazione del nodo ferroviario di Pigneto.

Il Campidoglio fa sapere che dalla metà del prossimo mese di gennaio prenderà il via la parte più importante dei lavori per la realizzazione della stazione di interscambio tra ferrovie regionali e metro C, un’infrastruttura fondamentale per il quadrante est della città.

Il nodo di scambio del Pigneto è uno dei progetti inseriti nel protocollo d’intesa del luglio 2018 per lo sviluppo del sistema metro-ferroviario e per la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie dismesse della Capitale sottoscritto da Roma Capitale, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani.

“Parliamo di un progetto innovativo, con una stazione completamente interrata e nuovo verde pubblico in superficie, che riqualificherà l’area e gli spazi urbani della zona. Questi lavori arrecheranno dei disagi momentanei a residenti e cittadini ma permetteranno di ricucire la frattura del quartiere Pigneto, oggi diviso in due, migliorando contesto urbano e vivibilità”, dice l’assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale, Pietro Calabrese.

“Un’opera fondamentale per la nostra città che creerà uno scambio fra la metro C e il sistema delle ferrovie regionali. Siamo ben felici di veder proseguire i lavori dopo le difficoltà iniziali superate grazie anche a una proficua collaborazione inter-istituzionale con RFI e altri enti. I lavori per consegnare questa infrastruttura importantissima ai cittadini proseguono dunque ora senza ostacoli”, conclude il presidente della commissione Mobilità dell’Assemblea Capitolina, Enrico Stefàno.

Una volta conclusa la modifica della viabilità stradale proposta da Roma Capitale, Rete Ferroviaria Italiana avvierà i lavori per la realizzazione della stazione di interscambio fra le linee regionali Orte – Roma – Fiumicino Aeroporto (FL1), la Roma – Viterbo (FL3) e la linea C della metropolitana di Roma.

Gli interventi di questa fase permetteranno di riqualificare l’intero quartiere grazie all’attivazione della fermata Pigneto, completamente interrata, e la conseguente modifica dello spazio urbano sovrastante che vedrà la realizzazione di aree verdi e spazi pubblici.
Il nuovo Nodo di Interscambio avrà la duplice funzione di smistare l’intenso traffico passeggeri che giornalmente si muove da e per la Capitale e di ricucire in modo concreto, con una coerente sistemazione urbana e aree verdi, i due lati del quartiere.

L’obiettivo è quello di potenziare il trasporto regionale migliorando il livello di servizio alle persone, rendendo sempre più integrata e sostenibile la mobilità collettiva e favorendo l’intermodalità.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!