Da oltralpe arriva una curiosità sulla linea Torino - Lione.
Sarà infatti la Pini Swiss di Lugano a occuparsi degli ultimi due grandi lotti di progettazione e direzione lavori in sotterraneo, sul lato italiano, della nuova galleria di base. La delibera è stata assegnata nei giorni scorsi dal Consiglio di amministrazione di Telt – Tunnel Euralpin Lyon-Turin, con sedi a Torino e Chambery.
Nei numeri, si tratta di opere per circa 1,5 miliardi di euro che comprendono la realizzazione di qualcosa come 35 chilometri di gallerie. I lavori di costruzione principali del tratto Italia, in Val Susa, inizieranno tra 2 anni. Il Consorzio di Ingegneri, che la Pini Swiss dirige, raggruppa altre grandi società europee di Ingegneria quali Italferr, Systra e Setec.
La galleria ferroviaria di base della Lione-Torino si sviluppa su circa 57,5 km, di cui 45 in territorio francese e 12,5 in territorio Italiano; è composta da due gallerie parallele a binario unico di 10,8 m di diametro.


