Il viaggiare lento e ecologico è sempre più di moda tra le abitudini dei turisti. Il nuovo trend infatti è quello di scoprire il territorio passo passo, gustando i paesaggi che separano la città di partenza dal luogo di destinazione, anche Oltralpe.
Sono queste le possibilità che solo un viaggio in treno può offrire e che grazie ai Pass Interrail sono possibili per i viaggiatori di ogni età. Queste sono solo alcune delle novità presentate nel corso della conferenza stampa di Eurail, promossa da Interrail e Trenitalia (Gruppo FS Italiane), svoltasi a Milano.
Gli indici di gradimento del celebre biglietto, che fino a qualche tempo fa era destinato solo ai giovani con lo zaino in spalla, stanno aumentando ogni anno di più soprattutto da quando è stato esteso a tutte le fasce d’età: adulti, senior e famiglie. L’apprezzamento per questa formula di viaggio, che prevede con un unico biglietto la possibilità di spostarsi in diversi Paesi europei. Un posto di riguardo tra le mete preferite dei turisti è occupato dall'Italia, sia grazie al patrimonio naturale e artistico del territorio, che da una rete ferroviaria capillare e capace di connettere, quasi come se fosse una metropolitana, tutte le città d’arte.
L’impegno di Trenitalia nei confronti di Interrail è altissimo, anche in considerazione della Presidenza del Consorzio Eurail, che è espressa attualmente dalla nostra Azienda, ha commentato Paolo Attanasio, Direttore Divisione Passeggeri Long Haul Trenitalia. L’incremento costante delle vendite presso i canali Trenitalia ne è il primo specchio, oltre che segno del crescente interesse per il prodotto da parte della clientela italiana che trova da noi una consulenza esperta e specializzata.
Sul fronte incoming, inoltre, posso affermare con orgoglio che l’Italia si conferma anche quest’anno come la destinazione preferita dai possessori di One Country Pass Interrail, a ulteriore dimostrazione dell’apprezzamento per il sistema ferroviario italiano anche a livello internazionale.
Su quest’aspetto - ha sottolineato Serafino Lo Piano, Responsabile Vendite Trenitalia, presente alla conferenza - i dati sottolineano alti livelli di gradimento anche legati al confort del servizio. Infatti il 56% dei viaggiatori stranieri che vengono a visitare il nostro Paese è composto da famiglie, prova del fatto che l’offerta di Trenitalia permette di fare un viaggio di qualità a misura di bambino.
I Pass Interrail hanno il valore aggiunto di unire al divertimento del viaggio la possibilità di far conoscere il patrimonio storico, artistico e culturale europeo. Da una recente indagine condotta da Interrail su un campione di oltre 2.200 passeggeri - ha spiegato Silvia Festa, Marketing manager di Interrail - che hanno viaggiato con un Pass negli ultimi tre anni emerge che l’88% ha dichiarato che il viaggio ha contribuito ad ampliare i loro orizzonti e a farli sentire più europei. Tra i principali motivi che spingono a scegliere di viaggiare con un Pass Interrail vi sono la comodità di poter utilizzare un unico Pass per molteplici viaggi, l’ottima copertura della rete ferroviaria europea e la possibilità di viaggiare comodamente da centro città a centro città.
Tra le iniziative da ricordare, infine, quella dell’Unione europea DiscoverEU, sostenuta dal Gruppo FS Italiane, ovvero il Pass Interrail che consentirà a 20mila diciottenni di spostarsi gratuitamente, dal 1º aprile al 31 ottobre 2020, in 31 Paesi con i treni di 35 compagnie ferroviarie.
A margine della conferenza stampa, Serafino Lo Piano ha anche voluto ricordare l’impegno per un trasporto sicuro e sostenibile in vista delle imminenti vacanze natalizie, in particolare focalizzando l’attenzione sull’Offerta Insieme, che consente a chi viaggia con Trenitalia di spostarsi in gruppi da due a cinque persone usufruendo di uno sconto del 30% sul prezzo base del biglietto di Frecce, Intercity e Intercity Notte, in 1a e 2a classe.