EAV lancia il Progetto Smart Station.
La società effettuerà un restyling delle stazioni di Porta Nolana e piazza Garibaldi con l'obiettivo di renderle più moderne e più confortevoli per i viaggiatori.
I fondi destinati a questa ristrutturazione saranno pari a 7 milioni di euro e verranno utilizzati per il confort dei viaggiatori grazie anche alla installazione di wi-fi, sistemi di informazione visiva e sonora, telesorveglianza, biglietterie automatiche, accessibilità per i disabili.
I lavori verranno banditi a gennaio e dovrebbero avere inizio per la metà del 2020 e fanno parte di un progetto di ammodernamento e riqualificazione di 52 stazioni di EAV in tutta la Campania con l’obiettivo di dare ai 50 milioni di passeggeri che ora le ambienti dignitosi ma anche tecnologicamente avanzati.
«Abbiamo risanato l’azienda – ha detto il presidente di EAV Umberto de Gregorio – e ora con il Progetto Smart Station riqualifichiamo le stazioni: 14 cantieri sono già chiusi, 15 sono in corso. Faremo innovazione tecnologica, abbatteremo le barriere».
A Porta Nolana è prevista la rifunzionalizzazione della stazione guardando ai futuri scenari di trasformazione del nodo complesso di Napoli che prevedono la configurazione della stazione EAV di piazza Garibaldi come vero nuovo terminale di flussi trasportistici e la nuova, prevalente destinazione della stazione di Porta Nolana come sede operativa.
La stazione in Piazza Garibaldi prevede un investimento di 2,5 milioni di euro con la rifunzionalizzazione e il miglioramento dei percorsi interni e dell’accessibilità per i diversamente abili attraverso l’ampliamento delle gallerie di collegamento con le banchine e del varco su via Galileo Ferraris e la realizzazione di nuovi ascensori con potenziamento del sistema delle vie d’esodo.
È previsto anche un restyling degli spazi interni e una revisione del sistema di arredo delle banchine, con l’uso di ceramiche colorate e il potenziamento del sistema di segnaletica e la configurazione del sistema di illuminazione degli spazi interni integrato con la nuova immagine della stazione.
Questo intervento coinvolgerà anche la biglietteria che verrà ampliata con la dislocazione del front e del back office nell’area del locale commerciale di proprietà di FS ubicato sul lato sinistro della galleria commerciale, entrando da corso Lucci in prossimità delle scale di accesso alla stazione.
L’intera progettazione del restyling delle due stazioni è stato eseguito dallo studio Gnosis che ha vinto il bando di EAV.