I treni della linea metropolitana Metro 5 (Lilla) di Milano offriranno alle persone, per la prima volta in Italia, un’esperienza di viaggio unica e visivamente emozionante.

Fotografie che raccontano gli sport invernali e il mutare delle stagioni avvolgeranno, infatti, i passeggeri con un allestimento grafico a 360 gradi che renderà il viaggio più coinvolgente. I primi due treni con la speciale grafica a tema sono stati presentati ieri, con un viaggio inaugurale. Presenti Serafino Lo Piano, Amministratore Delegato M5, Roberto Passalacqua, Presidente di M5, Arrigo Giana,  Direttore Generale di ATM.

I due convogli metropolitani raccontano le sfide che Milano si appresta a vivere. Uno è dedicato agli sport della neve, omaggio al Comitato Milano/Cortina per le Olimpiadi invernali del 2026. L’altro la natura e la ciclicità delle stagioni, come attenzione all’ambiente. Metro 5, realizzata tra il 2007 e il 2015, 13,2 km di tracciato e 19 stazioni, collega Bignami Parco Nord a San Siro Stadio, garantisce quattro interscambi con le altre linee metropolitane cittadine (M1, stazione Lotto; M2, stazione Garibaldi FS; M3, stazione Zara; e rete FerrovieNord, stazione Milano Domodossola) e il collegamento diretto con lo stadio San Siro/Meazza.

Utilizzata quotidianamente da 180mila passeggeri, la linea Lilla è dotata del sistema di guida driverless che consente flessibilità di gestione in tempo reale in funzione del numero di viaggiatori garantendo così performance e qualità del servizio ad alto standard.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!