Slitta l'apertura del Tunnel di Base del Brennero.

La conferma arriva dall'amministratore delegato di RFI, Maurizio Gentile, in un incontro a Trento sul corridoio ferroviario del Brennero.

«Dei complessivi 230 chilometri di gallerie sotterranee necessarie per il completamento dell’opera, ne sono stati conclusi 130. Per problemi sul versante austriaco, l’inaugurazione, prevista nel 2027, avverrà nel 2028», ha precisato Gentile.

Secondo quanto riferito dall'AD, il tunnel del Brennero rappresenta un’opera centrale nello sviluppo dei collegamenti internazionali italiani, sul corridoio svedese-mediterraneo.

Oggi i principali valichi commerciali verso l’estero sono il traforo del Sempione (i cui trasporti avvengono al 93% su treno) e il valico del Brennero (i cui scambi sono al 72% su gomma). Una volta ultimato il tunnel e le tratte di accesso, si prevede di portare il passaggio dei treni merci dai 66 attuali ai 225 transiti giornalieri.

Intanto si sono conclusi i lavori lungo lo Schindlergraben a Fortezza, con lavori tendenti a garantire la sicurezza idro-geologica della zona, realizzando un bacino di contenimento per il materiale detritico trasportato da eventuali future frane e deviando lo Schindlergraben nel torrente Riol.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!