Ultima domenica di ottobre e consueto appuntamento con la rubrica di Ferrovie.Info con una panoramica sugli eventi ferroviari più importanti della settimana appena conclusa.

Apriamo con una notizia che appare quasi certa anche se al momento manca l’ufficialità, ovvero l’indiscrezione secondo cui potrebbe essere Milano - Taranto il prossimo Frecciabianca convertito in Frecciargento e assegnato agli ETR 700 (Ferrovie: sarà questo il prossimo Frecciabianca a diventare Frecciargento con ETR 700?).

Prosegue poi in settimana a ritmo sostenuto il programma di demolizione di materiale obsoleto di Trenitalia; questa settimana tante le macchine che ci hanno lasciato, soprattutto E.444R (Ferrovie: altre E.444R alla demolizione assieme a E.646 e D.445), (Ferrovie: trasferimento per demolizione per due E.444R) ma anche ALe 582 (Ferrovie: non solo E.444R, si tagliano anche le ALe 582).

Salvata invece dall’accantonamento e dalla demolizione, almeno per il momento la E.656.564 (Ferrovie: ancora regolarmente in servizio la E.656.564), mentre dopo il recupero di un ETR 700 della scorsa settimana, questa volta una macchina dello stesso gruppo E.656 ha recuperato l'Intercity Taranto-Milano dopo un guasto (Ferrovie: quando il Caimano recupera l'Intercity [VIDEO]).

Intanto il produttore Stadler, dà conferma dei problemi dei BTR 813 che considera risolvibili (Ferrovie: Stadler conferma, problemi di gioventù risolvibili per i BTR 813), e presenta la sua prima Euro 4001 (Ferrovie: pronta la prima Euro 4001 di Stadler).

Per quanto riguarda il materiale storico, dopo la presentazione dello scorso giugno torna a farsi vedere l’Arlecchino ETR.252 (Ferrovie: torna a farsi vedere l'Arlecchino ETR.252) per il quale si ipotizzano corse prova propedeutiche all'utilizzo per i Treni Storici della Fondazione FS.

 

Le notizie dall'estero arrivano questa volta dall'Austria, dove ÖBB si prepara a cambiamenti che coinvolgeranno anche il nostro Paese (Ferrovie, Austria: rivoluzione ÖBB, arriva (tra l'altro) anche il giornaliero Vienna-Bolzano), dalla Svizzera dove dopo i lavori di ammodernamento torna sui binari il primo bipiano IC 2000 (Ferrovie, Svizzera: il primo bipiano IC 2000 ammodernato torna a viaggiare), e dalla Germania, dove DB presenta i nuovi sedili per gli ICE 3 e gli ICE 4 (Ferrovie, Germania: DB presenta i nuovi sedili per gli ICE 3 e gli ICE 4) e riceve un ultimatum dal Ministro dei Trasporti (Ferrovie, Germania: così non va, ultimatum del Ministro dei Trasporti a Deutsche Bahn).

E poi ancora novità in Francia dove Alstom fornirà 39 treni Coradia Polyvalent (Ferrovie: Alstom fornirà 39 treni Coradia Polyvalent aggiuntivi per la regione del Grand Est in Francia) e dalla Russia che presenta il suo progetto di linea AV San Pietroburgo - Mosca - Nižnij Novgorod (Ferrovie, Russia: via alla AV San Pietroburgo - Mosca - Nižnij Novgorod).

Appuntamento tra sette giorni!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!