Operail, società estone di logistica e trasporti, ha firmato un accordo con la società lettone DiGas per sviluppare la prima locomotiva a Gas Naturale Liquefatto nei paesi baltici per il trasporto merci.
“Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni che siano più amichevoli nei confronti dell'ambiente. La prima locomotiva per il trasporto a GNL è un eccellente esempio di come l'uso delle nuove tecnologie non solo renda più efficienti i processi esistenti, ma aiuti anche a preservare la natura che ci circonda", ha affermato Raul Toomsalu, presidente del consiglio di amministrazione di Operail.
Secondo Toomsalu, la società investe un quarto di milione di euro e inizia la costruzione di una locomotiva pilota, in modo che alla fine del periodo di prova applicherà la stessa tecnologia a tutte le locomotive dell'azienda impegnate nel trasporto merci.
La locomotiva a GNL consuma in media il 30% in meno di carburante ed emette il 20% in meno di anidride carbonica e fino al 70% in meno di anidride solforosa. La prima macchina dovrebbe essere pronta nella primavera del prossimo anno e i primi viaggi di prova dovrebbero aver luogo nell'estate del 2020.
Il processo di ricostruzione della locomotiva C36 dell'American General Electric prevede la divisione del serbatoio del carburante da 17.000 litri in due - metà per il gasolio e metà per il GNL - e l'aggiunta di nuovi sistemi informativi che memorizzino tutte le informazioni relative al consumo di carburante e all'analisi dei dati che consentiranno ulteriori risparmi.
Foto Operail